Options
The private and social cost of the electric car: a comparison between models of different car market segments
Rusich, Andrea
Danielis, Romeo
2015
Abstract
La direttiva CE n.443/ 2009 ha costretto i produttori
di automobili a produrre veicoli elettrici ibridi (HEV),
veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEVs) e veicoli ad autonomia
interamente elettrica (EV) per il mercato automobilistico
italiano. Questo lavoro si propone di valutare
la sostenibilità economica di queste motorizzazioni
“alternative” tramite un modello di supporto alle decisioni
(DSM). Un caso di studio riporta i costi privati
e sociali stimati per 39 modelli di auto appartenenti a
diversi segmenti presenti nel mercato italiano. L’analisi
dei costi privati evidenzia che HEV a benzina, HEV a
diesel, PHEV e EV non sono ancora competitivi rispetto
alle motorizzazioni “convenzionali”: gli EV rappresentano
la soluzione ottimale solo nel caso di abitudini
di mobilità intensive (10 anni di utilizzo e più di 20.000
km all’anno). I risultati dello studio sono in linea con
le quote di mercato italiane del 1,6% per l’HEV e il
0,1% per i veicoli elettrici nei primi 10 mesi del 2015.
L’analisi dei costi sociali relativi all’intero ciclo di vita
del carburante (valutazione dal pozzo alla ruota) evidenzia
che l’erogazione di sovvenzioni da parte della
Pubblica Amministrazione è giustificata per HEV a
benzina, HEV a diesel, PHEV e EV in misura pari ai
benefici in termini di costo sociale rispetto alle automobili
“convenzionali”. Le stime mostrano che i veicoli
elettrici hanno il più alto potenziale di riduzione delle
emissioni di inquinanti atmosferici globali e locali e del
rumore: i risparmi in termini di costo sociale variano da
595€ a 2.976€ rispetto alle automobili a benzina e tra i
483€ a 2.417€ rispetto alle automobili diesel, a seconda
del modello di mobilità (5.000 - 25.000 km/anno, 10
anni di utilizzo).
The Directive CE n.443/2009 has forced car manufactures
to supply Hybrid Electric Vehicles (HEVs),
Plug-in Hybrid Electric Vehicles (PHEVs) and Electric
Vehicles (EVs) in the Italian car market. This paper
aims to estimate the economical sustainability of these
“alternative” powertrains by a Decision Support Model
(DSM) approach. A case study reports the DSM private
and social costs estimations for 39 car models belonging
to different Italian market segments. The private
cost assessment evidences that gasoline HEVs, diesel
HEVs, PHEVs and EVs are still not competitive with
“conventional” powertrains: EVs are the optimal solution
only in the case of intensive mobility patterns (10
years of use and more than 20,000 kilometres per year
driven). The study results are in line with the Italian
market shares of 1.6% for the HEVs and the 0.1% for
the EVs in the first 10 months of 2015.
The social sustainability assessment on a fuel lifecycle
basis (Well-to-Wheels assessment) evidences that a
Public Authority’s subsidy should be justified for gasoline
HEVs, diesel HEVs, PHEVs and EVs in an amount
equal to the social cost difference in respect to the gasoline
and diesel ones. The DSM estimations show that
EVs have the highest potential in reducing global and
local air pollutants emissions and noise: the social cost
benefits range between 595€ to 2,976€ in respect to
gasoline cars while between 483€ to 2,417€ in respect
to diesel ones, depending on the mobility pattern (5,000
– 25,000 km/year driven, 10 years of usage).
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Rusich, Romeo Danielis, "The private and social cost of the electric car: a comparison between models of different car market segments", in: Romeo Danielis (a cura di), "L’auto elettrica come innovazione radicale: scenari di penetrazione di mercato e ricadute economiche e sociali", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 30-45.
Languages
en
File(s)