Options
La popolazione di Cignoreale nella zona costiera del Friuli Venezia Giulia.
LA POPOLAZIONE DI CIGNO REALE NELLA ZONA COSTIERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Ventolini, Nicola
2008-04-15
Contributor(s)
Kravos, Kajetan
Abstract
L’organo gestore (SBIC, Stazione Biologica Isola della Cona) della Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo,collaborando con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Trieste, ha avviato una ricerca di carattere eco-etologico al fine di analizzare l’attuale stato della specie e le possibili problematiche relative all’incremento della popolazione della zona costiera del Friuli Venezia Giulia. Obiettivo sarà mettere in luce l’andamento stagionale della popolazione per comprendere in che misura essa è costituita da individui stanziali e quanto da individui erratici, che frequentano l’area periodicamente. Analizzeremo la valenza delle diverse aree per l’attività trofica e durante le fasi di muta, nidificazione e svernamento.
Dal monitoraggio degli individui marcati con collare colorato ci si propone di capire le dinamiche individuali e di popolazione nell’alto Adriatico e le possibili rotte da e verso altre popolazioni estere. Esamineremo nel dettaglio la riproduzione ed il successo riproduttivo della specie, al fine di quantificare l’attuale trend della popolazione, in che misura è determinato dai pulli nati in regione e quanto da afflussi da zone esterne. Indagheremo le peculiarità tra i siti di nidificazione a struttura territoriale e coloniale nonché la frequenza del polimorfismo immutabilis nei pulli e la sua rilevanza sull’involo dei giovani. Al fine di comprendere la pressione dell’attività trofica della specie sulle praterie di fanerogame analizzeremo gli spostamenti dello stormo della foce dell’Isonzo.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name
Tesi dottorato NICOLA VENTOLINI - LA POPOLAZIONE DI CIGNO REALE NELLA ZONA COSTIERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.pdf
Format
Adobe PDF
Size
5.39 MB