Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII)
  5. I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII)
 
  • Details
  • Metrics
Options

I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII)

2014
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-554-8
http://hdl.handle.net/10077/33484
  • Book

Editor(s)
Schiavon, Alessandra
Contributor(s)
Benussi, Paola
Abstract
Venezia, prima che un luogo fisico è una civiltà, un modo di essere e di vivere, pragmatico e accogliente, che sfida il nostro presente perché ha saputo costruire profitto e solidarietà, economia e bellezza, cultura e autonomia. Con le sue donne e attraverso le istituzioni, il buon governo e il regolato vivere. Do.Ve Donne a Venezia, la rassegna di eventi attorno all’8 marzo, ne mette in evidenza l’anima femminile e le sue protagoniste, passate e attuali, offrendo contemporaneamente una vetrina internazionale a quanto di meglio le donne sanno creare e realizzare nei diversi ambiti economici, culturali, politici e sociali. L’esposizione documentaria ideata per l’edizione 2014 di Do.Ve, ospitata presso il Museo di Palazzo Mocenigo, porta in primo piano le protagoniste del passato, dalle più note e celebrate Rosalba Carriera, Bianca Cappello o Caterina Cornaro, alle grandi intellettuali Cassandra Fedele o Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Il progetto consente di conoscerle meglio e di arricchirne la cifra umana ed intellettuale, nel contempo apre squarci sulla vita ordinaria dei secoli passati, confermando ulteriormente l’unicità della Serenissima. Agli esiti innovativi della mostra, che non a caso riprende il titolo del più famoso trattato di Moderata Fonte, concorrono alcune tra le più qualificate studiose del settore, capaci di trascendere il rigoroso ambito della ricerca facendo diventare gli oggetti del loro studio personaggi dell’immaginario letterario, come Marietta Tintoretto narrata da Melania Mazzucco.
Subjects
  • Do.Ve Donne a Venezia...

  • Moderata Fonte

  • personaggi dell’immag...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandra Schiavon (a cura di); Paola Benussi (in collaborazione con), "I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2014, pp. 153
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback