Options
Global Sea Routes: georeferenziare rotte e visualizzare storie. La navigazione transoceanica globale nei viaggi della East India Company (1600-1834) e nella circumnavigazione della fregata Novara (1857-1859)
Grossi, Erica
2023
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-397-7
Abstract
Quali erano i tempi e i modi della navigazione europea transoceanica tra il 1500 e il 1900? Per rispondere a questo quesito di Storia globale, il geodatabase storico GSR - Global Sea Routes (P.I. prof. G. Abbattista) ricostruisce e georeferenzia in modo dinamico e interattivo le rotte delle navi commerciali e delle esplorazioni più significative dell’età moderna, per analizzare e comprendere il livello di interconnessione globale prodotto nel tempo da questo fenomeno. Questo saggio intende illustrare l’originalità epistemologica di GSR nel contesto della Digital history attraverso la presentazione di alcuni casi di studio. Saranno rappresentati brevemente i viaggi delle East Indiamen della English East India Company (1600- 1700) – ricostruiti grazie allo studio dettagliato dei logbook manoscritti, finestre aperte sull’esperienza dei practitioners della navigazione transoceanica – e la prima circumnavigazione scientifica di una fregata battente bandiera austriaca, la Novara, partita da Trieste verso Auckland (l857-1859). In collaborazione con il Civico Museo del Mare, infatti, GSR ha georeferenziato la rotta e realizzato ricerche e contenuti digitali relativi alla Novara, per restituire al pubblico della città e online un’esperienza immersiva di quell’affascinante viaggio.
Source
Erica Grossi, "Global Sea Routes: georeferenziare rotte e visualizzare storie. La navigazione transoceanica globale nei viaggi della East India Company (1600-1834) e nella circumnavigazione della fregata Novara (1857-1859)", in: Ilaria MIcheli (a cura di), "Ragioni Comuni 2019 – 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 117-136.
Languages
it