Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 18 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. IX (2017), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. Lo straniero come bene comune
 
  • Details
  • Metrics
Options

Lo straniero come bene comune

Di Santo, Luigi
2017
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/14839
  • Article

Abstract
Lo straniero come bene comune interpersonale propone una mancanza che è costitutiva. L’incontro diventa, in un tale contesto, una necessità. L’idea di straniero come bene comune interpersonale, antropologicamente inteso, supera la struttura concettuale di una tale alternativa. Proporre il novum indica una prospettiva strategica. Il mondo che accoglie è obbligato, sul piano giuridico e culturale, ad interrogarsi e dare risposte. Se chi arriva rimette in discussione il livello acquisito dei diritti nella società che accoglie, siamo dinanzi ad una revisione qualitativa dei diritti. I migranti con le loro domande di civiltà ci pongono davanti allo specchio delle nostre mancanze e dei nostri arretramenti sul piano della dignità sociale, unica unità di senso essenziale.
The stranger as common good interpersonal proposes a lack which is constitutive. The meeting becomes, in this context, a necessity. The idea of foreigner as interpersonal common good, understood anthropologically, exceeds the conceptual structure of such an alternative. Propose the novum indicates a strategic perspective. The world that welcomes is obligated, legally and culturally, to question and give answers. If those arriving calls into question the level of acquired rights in the host society, we are faced with a qualitative review of the rights. Migrants with their civilization questions we pose in the mirror of our shortcomings and our setbacks in terms of social status, only essential meaning units
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. IX (2017) n. 1
Subjects
  • Migranti

  • Dignità sociale

  • Stranieri

  • Ecologia umana

  • Migrants

  • Social dignity

  • Stranger

  • Human ecology

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luigi Di Santo, "Lo straniero come bene comune", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. IX (2017) n. 1", pp. 35-42
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DiSanto_XVII_2017_online.pdf

Format

Adobe PDF

Size

131.26 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback