Options
La valutazione economica dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile. Il caso di Milano
Beria, Paolo
Grimaldi, Raffaele
2014
Abstract
La tendenza emergente nella pianificazione dei trasporti a livello urbano è quella che adotta l’approccio dei PUMS, cioè i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile. Essi superano l’approccio tradizionale di piano, introducendo, oltre ai concetti di sostenibilità, anche quelli di una pianificazione integrata e della valutazione delle politiche di trasporto adottate.
Il presente articolo intende fornire un contributo relativamente all’integrazione delle tecniche di valutazione socio-economica, quali l’Analisi Costi Benefici, nei PUMS, cioè in strumenti di programmazione complessi e formati da politiche ed azioni molto eterogenee e di articolata modellizzazione.
L’articolo discute inizialmente in termini generali la complessità legata all’integrazione tra piani e valutazione, per poi mostrare i contenuti di un recente esempio, cioè il PUMS della città di Milano. Attraverso esso si discuteranno i modi con cui si è operata l’integrazione del modello di simulazione con lo strumento per l’Analisi Costi Benefici, e verranno presentati alcuni strumenti innovativi di rappresentazione dei risultati, utili alla comunicazione dei contenuti tecnici dell’analisi al più ampio pubblico dei decisori e dei cittadini.
Series
3
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo Beria, Raffaele Grimaldi (2014) La valutazione economica dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile. Il caso di Milano, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 7.
Languages
it
File(s)