Options
I fondi comuni di investimento. Diritto sostanziale e processo
Iacumin, Luca
2020
Abstract
La necessità di uno studio dei fondi comuni di investimento sorge sia dall’importanza di questo fenomeno per l’economia nazionale, sia dal dibattito giuridico che esso ha innescato. L’autore prende le mosse dall’analisi dei concetti cardinali di “soggetto” e di “patrimonio” ed esamina attentamente le disposizioni del Testo Unico Finanziario. Dai risultati, anche comparatistici, così ottenuti, vengono tratti numerosi corollari sostanziali e processuali, quali quelli concernenti: i rapporti tra SGR, partecipanti e terzi; la sostituzione della SGR; la delega delle funzioni gestorie; la pubblicità immobiliare; le fusioni e le scissioni di fondi; le controversie con gli amministratori della SGR; l’identificazione dei patrimoni su cui incidono gli atti processuali, il giudicato e le esecuzioni.
Series
Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Sezione Giuridica
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luca Iacumin, "I fondi comuni di investimento. Diritto sostanziale e processo", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2020, pp. 427.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale