Options
Leading virtual teams while fostering psychological safety
Zamolo, Daniela
2018
Abstract
With the increasing sophistication and advances in
Information and Communication Technology systems
(ICTs) and the need to respond rapidly to changing
markets and customer demands, an innovative style of
leadership is required for the development of new forms
of teams that support or even replace conventional teams.
Based on using ICTs in the workplace, virtual team
collaboration is oriented to achieve high performance
outcomes by focusing on plans, goals and actions that
could not be accomplished by working independently.
The present research aims to examine 'e-leaders’
behaviour and organizational strategies that promote
increased levels of psychological safety within virtual
teams, thus improving learning behaviour and personal
work commitment. Since virtual team performance is
dependent on the level of knowledge, skills, and abilities
(KSAs) of each follower, it is likely that psychological
safety contributes to increased work engagement and
performance level, with consequent increased rates
of error reporting and quality improvements in work
processes and organizational outcomes.
Con il progresso e la diffusione delle tecnologie
comunicative e informatiche (ICTs) e la necessità
di rispondere rapidamente alla domanda e ai
mutamenti di mercato, le organizzazioni necessitano
di uno stile di leadership orientato allo sviluppo di
nuove forme di team che supportino o sostituiscano
i team convenzionali. La cooperazione in team di
tipo virtuale si fonda sull''impiego di ICTs e mira
al raggiungimento di performance di alto livello
mediante la realizzazione e la gestione di progetti
organizzativi che non possono essere intrapresi
lavorando in autonomia.
Obiettivo della ricerca in oggetto è l'analisi del ruolo
dell’e-leader specificatamente finalizzato a preservare alti livelli di sicurezza psicologica, motivazione e
impegno lavorativo tra i collaboratori.
Poichè il livello di performance del team virtuale
dipende dal livello di conoscenze, competenze
e abilità (KSAs) possedute da ogni singolo
professionista, è probabile che un livello ottimale di
sicurezza psicologica promuova il coinvolgimento
lavorativo e il miglioramento delle performance
individuali, con effetti positivi sul tasso di
registrazione degli errori, sulla qualità dei processi
organizzativi e dei risultati.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniela Zamolo, "Leading virtual teams while fostering psychological safety", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. X (2018) n. 2", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, p. 104-110
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)