Options
Low energy low background photon counter for wisp search experiments
Lozza, Valentina
2010-03-12
Abstract
Remarkable interest has recently arisen about the search for Weakly Inter-
acting Sub-eV Particles (WISPs), such as axions, Axion Like Particles (ALPs),
Minicharged and chameleon particles, all of which are not included in the Stan-
dard Model. Precision experiments searching for WISPs probe energy scales as
high as 10^6 TeV and are complementary to accelerator experiments, where the
energy scale is a few TeV.
The axion, in particular, is the oldest studied and has the strongest theoretical
motivation, having its origin in Quantum Chromodynamics. It was introduced for
the first time in 1973 by Peccei and Quinn to solve the strong CP problem, while
later on the cosmological implications of its postulated existence also became clear:
it is a good candidate for the cold dark matter, and it is necessary to fully explain
the evolution of galaxies. Among the different interactions of axions, the most
promising for its detection, from an experimental point of view, is the coupling to
two photons (Primakoff effect). Using this coupling, several bounds on the axion
mass and energy scale have been set by astrophysical observations, by laboratory
experiments and by the direct observation of celestial bodies, such as the Sun.
Most of these considerations, as was recently recognized, not only constrain the
mass and coupling of the axion, but are more generally applicable to all ALPs.
The current best limits on the coupling, over a wide range of ALP masses, come
from the the CAST (Cern Axion Solar Telescope) experiment at Cern, which looks
for ALPs produced in the solar core. The experiment is based on the Primakoff
effect in a high magnetic field, where solar ALPs can be reconverted in photons.
The CAST magnet, a 10 T, 10 m long LHC superconducting dipole, is placed on a
mobile platform in order to follow the Sun twice a day, during sunrise and sunset,
and has two straight bores instrumented with X-ray detectors at each end. The re-
generated photon
flux is, in fact, expected to be peaked at a few keV. On the other
hand, there are suggestions that the problem of the anomalous temperature profile
of the solar corona could be solved by a mechanism which could enhance the low
energy tail of the regenerated photon spectrum. A low energy photon counter has,
for this reason, been designed and built to cover one of the CAST ports, at least
temporarily. Low energy, low background photon counters such as the one just
mentioned, are also crucial for most experiments searching for WISPs. The low
energy photon counting system initially developed to be coupled to CAST will be
applicable, with proper upgrades, to other WISPs search experiments. It consists
of a Galilean telescope to match the CAST magnet bore cross section to an optical
fiber leading photons to the sensors, passing first through an optical switch. This
last device allows one to share input photons between two different detectors, and
to acquire light and background data simultaneously. The sensors at the end of
this chain are a photomultiplier tube and an avalanche photodiode operated in
Geiger mode. Each detector was preliminary characterized on a test bench, then
it was coupled to the optical system. The final integrated setup was subsequently
mounted on one of the CAST magnet bores. A set of measurements, including
live sun tracking, was carried out at Cern during 2007-2008. The background ob-
tained there was the same measured in the test bench measurements, around 0.4
Hz, but it is clear that to progress from these preliminary measurements a lower
background sensor is needed. Different types of detectors were considered and the
final choice fell on a Geiger mode avalanche photodiode (G-APD) cooled at liquid
nitrogen temperature. The aim is to drastically reduce the dark count rate, al-
though an increase in the afterpulsing phenomenon is expected. Since the detector
is designed to be operated in a scenario where a very low rate of signal photons
is predicted, the afterpulsing effect can be accepted and corrected by an increase
in the detector dead time. First results show that a reduction in background of a
factor better than 10^4 is obtained, with no loss in quantum e ciency.
In addition, an optical system based on a semitransparent mirror (transparent to
X-rays and re
ective for 1-2 eV photons) has been built. This setup, covering the
low energy spectrum of solar ALPs, will be installed permanently on the CAST
beamline. Current work is centered on further tests on the liquid nitrogen cooled
G-APD concept involving different types of sensors and different layouts of the
front-end read-out electronics, with a particular attention to the quenching cir-
cuit, whether active or passive.
Once these detector studies are completed, the final low background sensor will be
installed on the CAST experiment. It is important to note that the use of a single
photon counter for low energy photons having a good enough background (<1 Hz
at least) is not limited to the CAST case, but is of great importance for most
WISPs experimental searches, with special regard for photon regeneration experi-
ments, and, in general, for the field of precision experiments in particle physics.
Negli ultimi tempi è riemerso un notevole interesse nel campo della ricerca di
particelle leggere debolmenti interagenti (Weakly Interacting Sub-eV Particles -
WISPs), come ad esempio assioni, particelle con comportamenti simili agli assioni
(Axion Like Particles - ALPs), particelle con carica frazionaria e particelle camaleonte; tutti tipi di particelle non inclusi nel Modello Standard. Vista la loro
natura debolmente interagente, la scala di energia coinvolta è dell'ordine dei 10^6
TeV, queste particelle non sono visibili nelle collisioni realizzabili negli attuali acceleratori e possono invece essere studiate in esperimenti di precisione, che, sotto
questo punto di vista, diventano complementari agli esperimenti su acceleratori.
L'assione in particolare è la prima particella, da un punto di vista cronologico,
ad essere stata ipotizzata, ed inoltre la sua esistenza è supportata da forti basi
teoriche: la sua origine va infatti ricercata all'interno della Cromodinamica Quantistica (QCD). L'assione fu introdotto per la prima volta nel 1973 da Peccei e Quinn
come soluzione del problema di violazione di CP nelle interazioni forti, mentre le
sue implicazioni cosmologiche risultarono chiare solo in seguito. L'assione infatti
può essere considerato un buon candidato per la materia oscura fredda e la sua
introduzione è necessaria per spiegare l'evoluzione delle galassie. Tra le diverse
interazione degli assioni con la materia e la radiazione, la più interessante da un
punto di vista sperimentale è l'accoppiamento con due fotoni (effetto Primakoff).
Usando questo tipo di accoppiamento numerosi limiti, sia sulla massa dell'assione
che sulle scale di energia coinvolte, possono essere ottenuti da osservazioni astrofisiche e da esperimenti di laboratorio così come dalla diretta osservazione di
oggetti celesti tipo il Sole. Queste considerazioni possono essere applicate non solo
all'assione ma più in generale a tutte le ALPs.
Attualmente i limiti migliori sulla costante di accoppiamento, su un largo spettro
di masse di ALPs, si sono ottenuti dall'esperimento CAST (Cern Axion Solar Tele-
scope) al Cern, che guarda agli ALPs prodotti nel Sole. L'esperimento è basato
sull'effetto Primakoff in un campo magnetico elevato, dove gli ALPs solari sono riconvertiti in fotoni. Il magnete dell'esperimento CAST è costituito da un prototipo
per un dipolo superconduttore di LHC, lungo 10 m e con un campo magnetico totale di 10 T. Il magnete è posto su di un affusto mobile per poter seguire il sole
durante le fasi di alba e tramonto. Alle due estremità del magnete sono disposti
quattro rivelatori sensibili nel campo degli X molli. Il picco del
usso di fotoni
rigenerato è infatti atteso a pochi keV. Tuttavia, ci sono suggerimenti che il prob-
lema ancora aperto del profilo di temperatura della corona solare può essere risolto
tramite un meccanismo che contemporaneamente incrementerebbe le code a bassa
energia dell'atteso
usso di fotoni rigenerati.
A questo scopo un contatore di fotoni sensibile nell'intervallo del visibile è stato
progettato ed assemblato per coprire una delle quattro porte del magnete di CAST,
almeno temporaneamente. I contatori di fotoni studiati hanno un largo campo di
applicazione e possono essere usati in altri tipi di esperimenti per la ricerca di
WISPs.
Il sistema inizialmente sviluppato per CAST consiste in un telescopio Galileiano
per accoppiare una fibra ottica all'apertura del magnete di CAST, la fibra ottica
è quindi collegata ad un interruttore ottico che permette di utilizzare due rivelatori contemporaneamente. La fibra in ingresso è infatti collegata alternativamente
a due fibre in uscita, in questo modo ciascun rivelatore acquisisce per metà del
tempo segnale e per metà del tempo fondo, lasciando inalterato il tempo totale
di integrazione. I sensori utilizzati fino ad ora al termine della catena ottica sono
un tubo fotomoltiplicatore e un avalanche photodiode operato in modalità Geiger.
Ciascun rivelatore è stato preliminarmente caratterizzato su un banco di prova e
quindi collegato al sistema ottico. Il sistema finale è stato quindi installato su
CAST. Una serie di misure, che includono reali prese dati, sono state condotte al
Cern durante il 2007-2008. La misura del fondo ottenuta a CAST è stata la stessa
misurata durante i test di prova a Trieste, circa 0.4 Hz, ma risulta chiaro che il
vero sviluppo futuro è basato su un sensore a fondo molto più basso. A questo
scopo sono stati considerati diversi tipi di sensore e la scelta finale è ricaduta su
di un avalanche photodiode operato in modalità Geiger e raffreddato all'azoto
liquido. Lo scopo è quello di ridurre drasticamente i conteggi di fondo, sebbene a
queste temperature sia atteso un incremento del rateo di afterpulses. Tuttavia il
rivelatore è pensato per essere utilizzato in un applicazione a basso rateo e quindi il
fenomeno degli afterpulses può essere ridotto agendo direttamente sul tempo morto del rivelatore, cioè aumentandolo. I primi test condotti sul rivelatore mostrano
un decremento del fondo pari ad un fattore meglio di 10^4, senza rilevabili variazioni
in efficienza.
In aggiunta a questo sistema, per ottenere un'installazione permanente sul fascio
di CAST, è stato realizzato uno specchio semitrasparente, che lascia pressocchè
inalterato il fascio di raggi X e invece de
ette il fascio di fotoni con energia nel
visibile. Il lavoro attuale è incentrato sullo sviluppo del rivelatore a basso fondo
raffreddato all'azoto liquido, includendo anche lo studio di diversi tipi di sensore
e diversi tipi di elettronica di lettura, con particolare attenzione all'elettronica di
quenching del circuito con le varianti attiva e passiva.
Una volta terminati gli studi sui diversi tipi di rivelatori, l'apparato finale sarà
installato su CAST. E' comunque importante notare che l'uso di un rivelatore a
singolo fotone sensibile tra 1-2 eV con un fondo sufficientemente basso (<1 Hz
almeno) non è limitato all'uso su CAST ma in tutti gli altri esperimenti per la
ricerca di WISPs, con particolare riguardo agli esperimenti di rigenerazione risonante, e in generale, nel campo di applicazione degli esperimenti di precisione alla
fisica delle particelle.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
en
File(s)