Options
Il carsharing come modalità di trasporto alternativa: una proposta di metodologia di indagine empirica
Di Doi, Alessandro
Danielis, Romeo
2015
Abstract
In molte città italiane è stato introdotto o si ipotizza di introdurre il carsharing (CS). In questo saggio proponiamo una possibile metodologia, consistente nella raccolta di dati sulla scelta modale tramite un questionario, da amministrare preferibilmente di persona, testata nel Friuli Venezia Giulia. Tale metodologia può rispondere a domande importanti sia per gli amministratori sia per i gestori dei servizi di CS quali: quale è la domanda potenziale di CS, chi saranno gli utenti più probabili, come varia la domanda potenziale al variare delle tariffe a cui il CS è proposto, quale tipo di modalità di funzionamento del CS (round-trip, one-way station based, one-way free-floating) è più adatta agli utenti potenziali, quale tipo di automobile è preferito (a benzina, elettrico), qual è la disponibilità a pagare per le automobili elettriche, e quali modalità di trasporto sostituirebbe il CS. Il saggio illustra il questionario ed i risultati descrittivi ed econometrici ottenuti nella indagine pilota effettuata nel Friuli Venezia Giulia.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
3
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandro Di Doi, Romeo Danielis (2015) Il carsharing come modalità di trasporto alternativa: una proposta di metodologia di indagine empirica, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 5.
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name
REPoT_2015(3)-5 DiDoi_Danielis.pdf
Format
Adobe PDF
Size
554.36 KB