Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 176
  6. Il divario di genere in Europa: collocabilità della forza lavoro femminile negli scenari alternativi di sviluppo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il divario di genere in Europa: collocabilità della forza lavoro femminile negli scenari alternativi di sviluppo

The gender gap in Europe: placement of the female workforce in alternative development scenarios
Nicolais, Caterina
2022
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/35709
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/35709
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Nella geografia a scala europea della partecipazione del genere femminile alle attività lavorative, la presenza diffu-sa di strutture di assistenza sociale e di strumenti politico- economici orientati a favorirne l’occupazione rappresenta il principale fattore di discrimine per il concreto esercizio del diritto al lavoro. Nello stesso tempo le condizioni di opportunità differenziate che, in definitiva, incidono sulla maggiore o minore propensione all’inserimento nel mondo del lavoro, e nel tempo, a conservare la posizione lavora-tiva acquisita, risultano ancora a danno della componente su cui ricade, in molti contesti, il carico familiare, preclu-dendone, tra l’altro, la possibilità di raggiungere posizioni apicali nel mercato del lavoro. Il contributo si propone di analizzare i principali fattori di discrimine, tra cui il livello retributivo, e indagare sugli strumenti presenti in alcune aree geografiche, che possono rappresentare un modello di riferimento, in cui il divario di genere appare superato, al fine di isolare i fattori che potrebbero consentire l’incre-mento del potenziale di sviluppo della componente femmi-nile nel mercato del lavoro anche in Italia.


In the European-wide geography of the participation of the female gender in work activities, the widespread presence of social assistance structures and political-economic in-struments aimed at promoting their employment, repre-sents the main discriminating factor for the concrete exer-cise of the right to work. At the same time, the conditions of differentiated opportunities which, ultimately, affect the greater or lesser propensity to enter the world of work, and over time, to maintain the job position acquired, results still to the detriment of the components on which it still falls, in many contexts, the family burden, precluding, among other things, the possibility of reaching top positions in the labor market. The contribution aims to analyze the main factors of discrimination, including the salary level, and investigate alternative tools in some geographical areas, which may represent a reference model, in which the gender gap ap-pears to have overcome, in order to isolate the factors that could allow the increase in the development potential of the female component in the labor market also in Italy.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Divario di genere

  • Occupazione femminile...

  • Europa Gender gap

  • Women's employment

  • Europe

Source
Caterina Nicolais, "Il divario di genere in Europa: collocabilità della forza lavoro femminile negli scenari alternativi di sviluppo" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 176 (2022)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 43-55
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_176_Nicolais.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.51 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback