Options
Il culto di Apollo Carneo
Montagner, Emanuele
2010-04-19
Contributor(s)
Nafissi, Massimo
Abstract
L'importanza e l'interesse dell’argomento di questa tesi di dottorato discendono dalla centralità che il culto di Apollo Carneo aveva nell'ambito della religione e della società spartana, esemplificata dal modo in cui la festività ad esso connessa poteva incidere sull’andamento di alcuni eventi bellici fondamentali nella storia greca. Il culto di Apollo Carneo, infatti, era diffuso nella maggior parte delle poleis greche doriche ed era particolarmente sentito a Sparta. Esso comportava l’astenersi dalle guerre per tutta la durata della festa. Si possono individuare le conseguenze di tale divieto in alcuni passi di Erodoto e di Tucidide: gli Spartani non giunsero in aiuto degli Ateniesi nella battaglia di Maratona perché dovevano attendere la fine delle celebrazioni delle Carnee prima di partire (Hdt. VI 106,3); gli Spartani inviarono alle Termopili un piccolo contingente agli ordini di Leonida proprio perché in quel periodo si svolgevano le Carnee e non poteva essere inviato tutto l’esercito (Hdt. VII 206); nel corso della guerra del Peloponneso gli Spartani interrompevano l’attività bellica durante la celebrazione delle Carnee, mentre gli Argivi cercarono, con un artificio nel computo dei giorni, di rimandare l’inizio del mese Carneo, mese sacro ai Dori secondo Tucidide, per poter concludere un’incursione nel territorio di Epidauro (Thuc. V 54; V 75; V 76,1).
Da questi esempi si evince chiaramente come lo studio del culto di Apollo Carneo non possa essere considerato come un mero studio di erudizione sulle peculiarità della religione greca, ma investa invece gli aspetti fondamentali della società spartana (oltre che della colonia di Thera, della sub-colonia di Cirene e delle altre città interessate dal culto), al punto che numerosi studiosi si sono cimentati nell’interpretazione del significato delle Carnee. Adler, però, conclude la voce Karneios della Real Encyclopedie der Classischen Altertumswissenschaft in modo piuttosto sconsolato: “Jedenfalls liegt die Ausbreitungsgeschichte des Kultes nach dem Erscheinen des neuen Materials mehr im Dunkel als vorher”. In seguito sono stati pubblicati numerosi studi importanti ed illuminanti, ma il quadro complessivo della festa rimane ancora incerto e contraddittorio. Il presente progetto di ricerca, pertanto, intende sì offrire una raccolta completa delle testimonianze sul culto di Apollo Carneo, comprese le più recenti acquisizioni epigrafiche, numismatiche ed archeologiche, ma intende soprattutto trattare l’argomento da un punto di vista diverso. L’impostazione sottesa alla tesi, infatti, non prevede l’utilizzo indistinto di tutte le testimonianze, di qualsiasi periodo, per tracciare un quadro generale ed onnicomprensivo del culto, valido per tutte le epoche, bensì contempla un approccio diacronico che consenta di riconoscere gli influssi e i cambiamenti che di volta in volta il contesto politico, sociale e culturale ha imposto. Il tentativo, insomma, è di tracciare un quadro dell’evoluzione storica di questa festività, adottando, ove possibile, un criterio ‘stratigrafico’ nell’analisi dei testi sulle Carnee.
Il primo capitolo comprende una rassegna delle numerose interpretazioni del culto: esse considerano Apollo Carneo un’originaria divinità della vendemmia oppure un dio-ariete, legato ad una festa di pastori; pongono un più marcato accento sui riti di purificazione ed espiazione e sul collegamento con la caccia e con la preparazione per la guerra o sottolineano la prevalenza del carattere iniziatico della festa. Per la maggior parte degli studiosi nella festa si può individuare uno strato più antico, che riguarda il culto della natura per pastori e contadini, e uno strato più recente, in cui prevale l’aspetto militare, introdotto dai Dori. Le posizioni emerse negli ultimi anni tendono a valorizzare maggiormente l’aspetto militare del culto, il legame con la migrazione e la conquista dorica.
Nel secondo capitolo le tradizioni sulle origini delle Carnee sono catalogate secondo due criteri: quello cronologico e quello tematico. Nella prima parte sono analizzate in ordine cronologico tutte le fonti letterarie che si riferiscono al mito eziologico delle Carnee. La testimonianza più antica risale al VII secolo a.C., ad Alcmane, a cui lo scolio 83a all’Idillio V di Teocrito attribuisce un frammento in cui viene citato Karnos, mentre gli autori più tardi sono Nonno ed Esichio. Il dato più significativo è costituito proprio dall’ampio arco cronologico (si va dal VII secolo a.C. al V-VI d.C.) e dall’estrema varietà delle informazioni desumibili dalle fonti: in taluni casi risulta difficile combinare in un unico contesto festivo e cultuale tutti i dati a nostra disposizione. Si è deciso, perciò, di adottare nella prima parte del secondo capitolo un criterio ‘stratigrafico’, ovvero un approccio diacronico che consenta di riconoscere gli influssi del contesto politico, sociale e culturale sull’evoluzione storica di questa festività. Tale modo di accostarsi al problema delle fonti, inoltre, ben si accorda con l’immagine, ormai unanimemente accettata negli studi specialistici, di una Sparta che muta nel corso del tempo e non rimane sempre uguale a se stessa.
La seconda parte del capitolo, invece, prende in considerazione le medesime fonti seguendo un criterio tematico, in modo da definire chiaramente i tre nuclei tematici intorno ai quali raggruppare le testimonianze. Il primo spiega l’origine del culto di Apollo Carneo richiamandosi all’ambito della spedizione di Troia (Alcmane, Demetrio di Scepsi, Pausania e lo scolio a Teocrito V 83 d); il secondo si rifà al cosiddetto ritorno degli Eraclidi (Teopompo, Conone, Pseudo-Apollodoro, Pausania, scoli a Teocrito V 83c-d e scoli a Callimaco, Inno ad Apollo 71); il terzo fa discendere Karnos da Zeus ed Europa (Prassilla, Pausania ed Esichio).
Il terzo capitolo, sulle manifestazioni locali del culto, costituisce il nucleo centrale della tesi. Nella prima sezione vengono trattati gli aspetti del culto per i quali non si può individuare una provenienza locale ben definita: l’iconografia e la collocazione della festa nel calendario. Nel paragrafo sull’iconografia viene evidenziato il legame con il culto del Carneo di alcune erme laconiche che raffigurano un ariete e di una stele alla cui sommità è scolpito in bassorilievo un paio di corna di ariete. Allo stesso tempo, però, viene messa in dubbio la possibilità che il tipo monetale che ritrae una testa giovanile con corna e, talvolta, orecchie di ariete rappresenti Apollo Carneo. Tali monete provengono da numerosi centri della madrepatria e delle colonie greche, tra i quali – ciò che più conta ai fini dell’interpretazione – molte località non doriche (ad esempio Metaponto, Tenos, Aphytis, ecc.). Tra le altre identificazioni proposte dagli studiosi, la più plausibile sembra essere quella con Zeus Ammone.
La parte più ponderosa del terzo capitolo riguarda l’analisi delle manifestazioni del culto a Sparta, Tera, Cirene e Cnido, da cui proviene una quantità di dati sufficiente ad analizzare con una certa sistematicità le testimonianze relative al Carneo. In ogni capitolo vengono esaminati l’eventuale localizzazione topografica dei santuari di Apollo Carneo, le attestazioni di agoni (musicali e/o atletici) all’interno delle Carnee, i riti connessi al culto, l’esistenza di sacerdozi del Carneo. Per molti aspetti la scarsità e la natura eterogenea della documentazione, sia tra una città e l’altra sia all’interno di una stessa città, rendono difficile proporre un’interpretazione complessiva del culto. L’esempio di Cirene è emblematico: le fonti letterarie attestano con certezza l’esistenza e l’importanza del culto di Apollo Carneo, soprattutto in relazione alla fondazione della città, mentre la documentazione archeologica, che pure è singolarmente abbondante per Cirene, non ci consente di localizzare gli eventuali santuari del dio all’interno della città.
Il quarto capitolo raccoglie le altre testimonianze del culto che ne attestano la diffusione in ambito dorico. Le località per le quali possediamo una documentazione sufficientemente consistente sono Cos, Lindo e Camiro, Messene e Andania.
In conclusione, se sembra difficile proporre un’interpretazione totalizzante, che colleghi tutti gli elementi del culto in un sistema “où tout se tient”, si possono, però, individuare alcuni caratteri comuni alle diverse manifestazioni del culto. Innanzitutto le associazioni del Carneo con determinate divinità (Era, Ilizia, Artemide, i Dioscuri) connesse all’educazione dei giovani e il rito della staphylodromia fanno intravedere un ruolo del dio nella formazione e nell’inserimento dei giovani tra i cittadini a pieno titolo, ma non, a mio parere, un inquadramento strutturale del culto nel sistema iniziatico spartano. In secondo luogo il culto e la festa avevano una forte caratterizzazione ‘politica’, in cui tutti gli elementi costitutivi dell’identità e dell’ideologia del gruppo – soprattutto, da un certo momento in poi, l’elemento dorico – erano enfatizzati.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it