Options
Le professioni dei beni culturali: affinità, differenze, sviluppi futuri. Atti del Convegno MAB FVG Trieste, 13 dicembre 2013
Cocever, Cristina
2015
Abstract
Questo appuntamento, che si è posto idealmente sulla linea dei convegni organizzati
annualmente all’Archivio di Stato di Trieste grazie alla collaborazione tra
AIB e ANAI. L’attenzione si è concentata sulla professionalità, sull’aggiornamento
e sulla convergenza delle tre professioni su un terreno comune, dove ottimizzare
competenze e formazione.
Quest’anno aggiunge un ulteriore tassello: è sede infatti del convegno
OLAVeP (Osservatorio Lavoro e Professione dell’AIB) per il Nord Italia.
Trieste è stata scelta come sede del terzo Convegno OLAVeP organizzato in
Italia nel 2013 sul tema del lavoro e della professione dei bibliotecari, dopo Assisi
(maggio 2013) e Bari (giugno 2013), dove sono state discusse, rispettivamente, la
tematica del volontariato e quella delle esternalizzazioni.
In un momento estremamente importante per i bibliotecari, che nel corso
del 2013 si sono visti riconoscere la propria figura professionale tra quelle presenti
nelle associazioni professionali non ordinistiche (ai sensi della L. 4/2013)4,
il lavoro dell’OLAVeP appare fondamentale per l’Associazione e per i colleghi che
dall’AIB si vedono rappresentati.
La felice congiunzione tra tutti gli attori coinvolti in questo Convegno (Regione
FVG, Università di Trieste, Comune di Trieste, coordinamento MAB FVG) fornirà
sicuramente spunti di riflessione per una politica di condivisione delle risorse,
strada già tracciata in questi ultimi anni proprio da MAB Italia.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Cristina Cocever (a cura di), "Le professioni dei beni culturali: affinità, differenze, sviluppi futuri. Atti del Convegno MAB FVG Trieste, 13 dicembre 2013”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 64.
Languages
it