Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo
  5. Morte accidentale di un anarchico sul palcoscenico britannico: un esempio recente di riscrittura
 
  • Details
  • Metrics
Options

Morte accidentale di un anarchico sul palcoscenico britannico: un esempio recente di riscrittura

Taviano, Stefania
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-798-6
http://hdl.handle.net/10077/13962
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-799-3
Abstract
Dario Fo e Franca Rame sono i drammaturghi italiani più tradotti e rappresentati al mondo. Nel mondo angloamericano, in particolare, Morte accidentale di un anarchico costituisce uno dei loro testi meglio conosciuti e messi in scena più spesso. In uno studio delle traduzioni e delle produzioni teatrali dei testi politici nel Regno Unito e negli Stati Uniti dagli anni ‘80 fino ai primi anni 2000 ho messo in luce il processo di riscrittura a cui tali testi sono stati spesso sottoposti secondo tradizioni teatrali e attoriali britannici e statunitensi . La funzione politica e provocatoria di testi come Morte accidentale di un anarchico è stata in molti casi sminuita in favore del loro valore in quanto spettacoli comici di grande effetto per assicurarne il successo. Allo stesso tempo ci sono state e continuano ad esserci delle eccezioni da parte di compagnie che si sono prefisse di riprodurre e mantenere lo scopo politico del teatro di Fo e Rame rendendolo attuale per gli spettatori della cultura ricevente. Produzioni recenti, come quella da parte della Northern Broadsides nel 2008, rappresentano un esempio di una strategia alternativa a quella che privilegia una lettura comica. Il valore politico del testo di partenza viene infatti mantenuto nel nuovo adattamento dell’attrice e drammaturga Deborah McAndrew attraverso la trasposizione dello spettacolo in una stazione di polizia nel nord del Regno Unito e continui riferimenti a eventi politici attuali alla maniera di Fo e Rame. Una serie di scelte prettamente teatrali, quali la sostituzione della canzone anarchica cantata dai poliziotti nell’originale per ridicolizzarli con una a ritmo di salsa che rievoca la tragica morte di un giovane brasiliano vittima di un errore della polizia britannica, permettono di ricreare quel difficile equilibrio tra comicità e tragicità che è la chiave del successo del teatro di Fo e Rame.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefania Taviano, "Morte accidentale di un anarchico sul palcoscenico britannico: un esempio recente di riscrittura", in: Helena Lozano Miralles, Ana Cecilia Prenz Kopušar, Paolo Quazzolo, Monica Randaccio (a cura di), “Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo”, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 63-77.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

taviano_LozanoFOonline.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3.96 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback