Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 121-122
  6. La cartografia delle acque nel primo atlante ambientale della Campania 2003
 
  • Details
  • Metrics
Options

La cartografia delle acque nel primo atlante ambientale della Campania 2003

WΑΤΕR ΜΑΡS ΙΝ ΤΗΕ FΙRSΤ ΕΝVΙRΟΝΜΕΝΤΑL ΑΤLΑS ΟF ΤΗΕ CΑΜΡΑΝΙΑ RΕGΙΟΝ 2003

Onorati, G.
•
Di Meo, T.
•
Giovinazzi, F.
•
Imperatrice, M. L.
•
Mainolfi, P.
•
Scarponi, F.
2016-04-11
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12478
  • Article

Abstract
L'Atlante Ambientale della Campania è uno strumento di sintesi della II Relazione sullo Stato dell'Ambiente volto a fornire, in modo diretto e leggibile, le informazioni ambientali legate al territorio. La georeferenziazione dei dati ambientali è infatti ormai il presupposto per qualsiasi analisi territoriale dello stato degli ecosistemi e delle pressioni antropiche sulle risorse naturali. Nell'ottica di politiche mirate ad uno sviluppo sostenibile è pertanto fondamentale disporre di informazioni sull'ambiente che consentano di valutare gli effetti della programmazione. In questo contesto l'Atlante costituisce la sintesi di un percorso, seguito dall'ARPAC, che in due anni ha consentito di realizzare un sistema conoscitivo strutturato per dare a cittadini, tecnici, decisori, il riferimento territoriale sulla situazione ambientale. Nell'Atlante sono riportate 48 carte tematiche di sintesi in scala 1:500.000 della Campania, 15 carte descrivono lo stato delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere, nonché le reti di monitoraggio attivate e le pressioni antropiche sugli ecosistemi. Gli elaborati cartografici sono stati costruiti a partire da oltre 50.000 dati analitici sulla qualità delle acque, tramite un approccio basato sull'integrazione fra competenze cartografiche, ambientali e di diffusione delle informazioni, quindi rappresentano una forma estremamente sintetica ed efficace di comunicazione ambientale.
The Environmental Atlas of the Campania Region is a summary of the Il State of the Environment Report aiming at the presentation of environmental information about the territory in a direct and easily readable manner Georeferencing environmental data is the prerequisite for every kind of analysis concerning land use, ecosystems and human pressures on natural resources. The availability of information on the environment, useful for the evaluation of the effects of planning, is very important in the framework of policies devoted to a sustainable development. In this context the Atlas represents the synopsis of a path followed by ARPAC, which in two years realised a knowledgesystem created to offer to citizens, experts, stakeholder, the territorial reference about the state of the environment. In the Atlas 48 thematic maps at 1:500,000 scale are included, 15 maps illustrate coastal, Surficial and groundwater, as well as the monitoring networks activated and the human pressures on the ecosystems. The cartography has been build up starting from more than 50,000 analytical data concerning water quality following an approach centred on the integration of cartographic, environmental and communicational skills and hence is a very compact and efficient tool
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
121-122
Subjects
  • Cartografia tematica

  • ambiente

  • monitoraggio acque

  • Thematic mapping

  • Environment

  • water monitoring

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
G. Onorati, T. Di Meo, F. Giovinazzi, M. L. Imperatrice, P. Mainolfi, F. Scarponi, "La cartografia delle acque nel primo atlante ambientale della Campania 2003", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 121-122 (2004), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2004, pp. 269-289
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Onorati et al..pdf

Format

Adobe PDF

Size

6.51 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback