Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Archivio delle filosofe
  5. 02 Archivio delle filosofe 2
  6. Perictione (di Atene?) (V a.C.?)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Perictione (di Atene?) (V a.C.?)

De Cesaris, Giulia
•
Pellò, Caterina
2024
Loading...
Thumbnail Image
DOI
10.13137/978-88-5511-567-4/36658
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36658
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-567-4
Abstract
Tra le filosofe del mondo greco antico, Perictione merita particolare attenzione, in quanto è la prima donna a cui vengono attribuiti trattati filosofici di cui sono preservati estratti. Le fonti distinguono almeno due “Perictione”: Perictione di Atene, madre di Platone, e Perictione la pitagorica, autrice di almeno due trattati intitolati Sull’armonia della donna e Sulla sapienza. Il primo testo riguarda le virtù femminili, il secondo la sapienza (sophia) come attività contemplativa, che ci permette di comprendere tutto ciò che è e che ci rende simili al divino. In Sull’armonia, Perictione definisce virtuosa la donna che è dotata di saggezza, temperanza, coraggio e giustizia. Tale pienezza di virtù è detta beneficiare la donna stessa e quanti la circondano. In Sulla sapienza, Perictione sostiene che la natura umana sia fatta per contemplare la totalità degli enti e che la sapienza sia ciò che permette di raggiungere tale fine. Questa tesi è supportata da una classificazione delle scienze dove la sapienza è riconosciuta come la principale attività teoretica di chiunque si dedichi alla filosofia. Questa voce ha due obiettivi: (i) raccogliere le informazioni biografiche legate a Perictione e a una sua possibile associazione con il Pitagorismo; (ii) analizzare le tesi filosofiche dei trattati attribuiti alla filosofa. La voce si conclude con una riflessione sull’importanza di Perictione per la tradizione pitagorico-platonica antica.
Series
Archivio delle filosofe 
Subjects
  • Perictione

  • Pitagorismo

  • Pseudopythagorica

  • Donne Pitagoriche

  • Platone

Source
Giulia De Cesaris, Caterina Pellò, "Perictione (di Atene?) (V a.C.?)" in: "Archivio delle filosofe 2", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, pp.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

2 Perictione di Atene.pdf

Format

Adobe PDF

Size

312.64 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback