Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. “I disastri della guerra”: i danni al patrimonio artistico e culturale: le problematiche della ricostruzione, la rielaborazione nella memorialistica e nella letteratura
  5. Fiabe per bambini in guerra
 
  • Details
  • Metrics
Options

Fiabe per bambini in guerra

Piras, Tiziana
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-092-1
http://hdl.handle.net/10077/28233
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-093-8
Abstract
«Quando i polli ebbero i denti / e la neve cadde nera / (bimbi state attenti) / c’era allora, c’era… c’era … » così recita l’esergo dei Tre talismani di Guido Gozzano, pubblicato in volume nel 1914. La pubblicazione delle fiabe letterarie non conosce pause né negli anni della prima guerra mondiale né durante il dopoguerra e ciò grazie ad alcune case editrici come la Arnoldo Mondadori (con la famosa collana la «Bibliotechina de La lampada») e la Salani, e grazie a settimanali come il come il «Corriere dei piccoli» . Tra i più noti al grande pubblico sono Guido Gozzano, Sto (Sergio Tofano) ed Emma Perodi, ma sono numerosi gli scrittori che inventano fiabe e novelline per tentare di rasserenare i bambini che vivono il dramma della guerra. Ma quali sono i temi di questa produzione letteraria? Quali sono i personaggi che popolano questo mondo fantastico? E quanto si rifanno ai motivi della tradizione letteraria, a Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola, o a Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile?
»Ko so kokoši imele zobe / in je padal črn sneg / (otroci, pazite) / takrat je bilo, je bilo ... je bilo ...,« tako pripoveduje odlomek iz dela Tre talismani Guida Gozzana, objavljen v zvezku leta 1914. Objavljanje literarnih pravljic ne pozna prekinitev ne v letih pred prvo svetovno vojno ne med njo in ne v obdobju po njej, zasluga za to pa gre založniškim hišam, ko sta Arnoldo Mondadori (s slavno zbirko Bibliotechina de La lampada) in Salani, in tudi po zaslugi tednikov, kot je bil Corriere dei piccoli. Širši javnosti so bili najbolj znani Guido Gozzano, Sto (Sergio Tofano) in Emma Perodi, številni pa so tudi drugi pisatelji, ki so ustvarjali pravljice in zgodbice, s katerimi so želeli razveseljevati otroke, ki so doživljali grozote vojne. In kakšne so teme te literarne produkcije? Kateri so liki, ki živijo v tem pravljičnem svetu? In v kolikšni meri gre za predelave motivov iz književne tradicije, iz dela Le piacevoli notti Giovan Francesca Straparole, ali Lo cunto de li cunti Giovan Battista Basileja?
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Tiziana Piras, "Fiabe per bambini in guerra" in: "'I disastri della guerra': i danni al patrimonio artistico e culturale: le problematiche della ricostruzione, la rielaborazione nella memorialistica e nella letteratura", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback