Options
Eppur si muove. La Cooperazione territoriale in Europa: tra nuove sfide e vecchi problemi
And Yet It Moves. Territorial Cooperation in Europe: Between New Challenges and Old Problems
Pinto, Paolo
2025
Abstract
L’articolo analizza l’evoluzione e l’attuale configurazione della cooperazione territoriale in Europa, con particolare attenzione al suo ancoraggio giuridico tanto nell’ordinamento dell’Unione Europea quanto in quello del Consiglio d’Europa. La cooperazione territoriale è presentata come uno strumento imprescindibile per lo sviluppo sostenibile e per la coesione, in particolare nelle regioni di confine. L’articolo approfondisce i meccanismi normativi (come Interreg e i GECT), il loro impatto e le criticità ricorrenti, specialmente nel contesto di crisi globali e della transizione energetica. Un focus specifico è dedicato alla cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, con uno sguardo al ruolo strategico del Friuli Venezia Giulia. In conclusione, si afferma che, sebbene la cooperazione territoriale sembri spesso inefficace, resta in realtà una risorsa fondamentale per affrontare le sfide comuni in un mondo complesso e interdipendente.
This article explores the evolution and current role of territorial cooperation in Europe, highlighting its dual institutional anchoring in the European Union and the Council of Europe. While often seen as an elusive objective, territorial cooperation is emerging as a key driver for sustainable development and cohesion, especially in border regions. Through a focus on legal instruments such as Interreg and the European groupings of territorial cooperation (EGTC), the paper traces both institutional advances and enduring obstacles – especially in the context of recent global crises and energy transition. Particular attention is given to the Italy-Slovenia cross-border cooperation framework and to the strategic role of Friuli Venezia Giulia, both as a border region and as a laboratory of innovative governance. The article concludes that, while territorial cooperation never seems to work – until it does – it remains essential for addressing transboundary challenges in an era of overlapping crises.
L’articolo analizza l’evoluzione e l’attuale configurazione della cooperazione territoriale in Europa, con particolare attenzione al suo ancoraggio giuridico tanto nell’ordinamento dell’Unione Europea quanto in quello del Consiglio d’Europa. La cooperazione territoriale è presentata come uno strumento imprescindibile per lo sviluppo sostenibile e per la coesione, in particolare nelle regioni di confine. L’articolo approfondisce i meccanismi normativi (come Interreg e i GECT), il loro impatto e le criticità ricorrenti, specialmente nel contesto di crisi globali e della transizione energetica. Un focus specifico è dedicato alla cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, con uno sguardo al ruolo strategico del Friuli Venezia Giulia. In conclusione, si afferma che, sebbene la cooperazione territoriale sembri spesso inefficace, resta in realtà una risorsa fondamentale per affrontare le sfide comuni in un mondo complesso e interdipendente.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo Pinto, "And Yet It Moves. Territorial Cooperation in Europe: Between New Challenges and Old Problems / Eppur si muove. La Cooperazione territoriale in Europa: tra nuove sfide e vecchi problemi" in: "Poliarchie / Polyarchies volume 8 n. 1/2025 ", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2025, pp. 81-104
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)