Options
Cittadinanza e sicurezza. Fra diritti e solipsismo di massa
Barberis, Mauro
2017
Abstract
Cittadinanza e sicurezza sono concetti molto discussi,
mentre la loro relazione non lo è. La prima parte del lavoro
distingue tre sensi di “cittadinanza”: status giuridico,
partecipazione politica, integrazione sociale. La seconda
traccia una distinzione simile fra sicurezza individuale
(di fatto, un diritto alla libertà negativa), e interessi
individuali ai beni della sicurezza sociale e nazionale/
pubblica. La terza, infine, analizza le relazioni fra i tre
sensi di “cittadinanza” e il senso principale di “sicurezza”,
quello nazionale/pubblico. La conclusione è semplice: le
cittadinanze giuridica e politica sono quasi irrilevanti
per la sicurezza, mentre la cittadinanza sociale, l’unica
davvero rilevante, è il bene più difficile da conseguire.
Citizenship and security are two over-debated
concepts, while their relationship is not. In the first
part of the paper three senses of “citizenship” are
distinguished: legal status, political participation, social
integration. In the second one, a similar distinction is drawn between individual security (in fact, a right
to negative freedom), and the individual interest
to the goods of social and national/public security. In
the third one, finally, relationship between the three
senses of “citizenship” e the main, national/public
sense of “security” is analyzed. The simple conclusion
is legal and political citizenship are almost irrelevant
for such a security, while social citizenship, the only
really relevant, is the good most difficult to obtain.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. IX (2017) n. 1
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mauro Barberis, "Cittadinanza e sicurezza. Fra diritti e solipsismo di massa", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. IX (2017) n. 1", pp. 13-21
Languages
it
File(s)