Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
 
  • Details
  • Metrics
Options

Laus est ardua dura sustinere: riprese e originalità nell’elogio sidoniano di Narbona (carm. 23, 37-96)

Santelia, Stefania
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-599-9
http://hdl.handle.net/10077/11056
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-600-2
Abstract
Nella lode che Sidonio compose per Narbona (carm. 23,37-96) si riconoscono tre sezioni tematiche: la prima e la terza contengono l’elogio di tutto ciò che rende attraente e ricca la città e la menzione dei suoi ‘figli’ illustri. Si tratta di argomenti topici della laudes di luoghi e città, in cui si riconoscono riprese di Ausonio e di Virgilio. La parte centrale dell’elogio è la più complessa e la meno convenzionale: Sidonio infatti infrange la convenzione secondo cui in questo genere di componimenti sono da citarsi solo i bona del luogo elogiato, per ricordare i segni ancora visibili dell’assedio di Teoderico I. Rovine degne di essere elogiate, sottolinea l’autore: esse sono la prova del coraggio e della fedeltà della città, per questo amata da Teoderico II (ampiamente elogiato proprio in questi versi). La laus di Narbona rappresenta una ulteriore testimonianza dell’abilità del poeta galloromano di attingere alla tradizione letteraria per dar vita ad un prodotto ‘originale’: la città che egli descrive è coraggiosa e affidabile come un veterano, disponibile ad un nuovo futuro. Ancora una volta, i versi di questo autore non sono un semplice lusus ‘neoalessandrino’, ma un modo di ‘fare’ politica.
Sidonius’ the laus of Narbonne (carm. 23,37-96) is divided in three different thematic sections: the first and the third sections contain the praise of everything makes the city beautiful and rich, and the mention of its distinguished ‘children’. These are ‘topical’ sections of the laudes about towns and places, where it is possible to identify some similarities with Ausonio and Virgil. The central section is not only the most complex, but also the least conventional: Sidonius seems to contraddict even the convention which prescribed that in this type of composition there should be described only the bona of the celebrated place. In these central lines the poet reminds the value shown by Narbonne during the siege of Theodoric I referring it to the visible ruins in the town. They should be praised and not blamed, as they are a tangible sign of the town’s courage and ability to face difficult challenges. In the central lines are studied the great praises Sidonius addresses to Theodoric II. The laus of Narbonne is a precious evidence of the Gallo-Roman poet’s ability of taking from the heritage of the literary tradition and give birth to an ‘original’ work of art: the city described by him is courageous and reliable as a veteran, open to a new future. Once again, his lines are not simply a lusus ‘neoalexandrine’, but they can represent a way of ‘to do’ polics.
Series
Polymnia. Studi di Filologia Classica
18
Subjects
  • Sidonio

  • laus di Narbona

  • assedio di Teoderico ...

  • Teoderico II

  • lusus ‘neoalessandrin...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefania Santelia, "Laus est ardua dura sustinere: riprese e originalità nell’elogio sidoniano di Narbona (carm. 23, 37-96)" in: Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli (a cura di), "Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 189-203.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

SANTELIA.pdf

Format

Adobe PDF

Size

184.59 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback