Publication:
Busto di Pasquale Revoltella

dc.contributor.authorMagni, Pietro
dc.date.accessioned2019-03-13T11:57:45Z
dc.date.available2019-03-13T11:57:45Z
dc.date.birthMilano 1816 – 1877
dc.date.issued1870
dc.description.abstractIl busto di Pietro Magni è probabilmente il più efficace tra i molti ritratti, pittorici e scultorei, di Pasquale Revoltella: con quest’immagine lo scultore dava ancora una volta prova della sua capacità di compendiare efficacemente la tradizionale ritrattistica borghese con quel naturalismo che alla metà del secolo caratterizzava con molta efficacia la nuova scuola milanese, destinata di lì a pochi anni a monopolizzare la scena italiana. Si tratta con tutta evidenza di una replica autografa del busto-ritratto realizzato dallo scultore nel 1859, in occasione della solenne apertura del nuovo palazzo voluto dall’imprenditore, per il quale lo scultore aveva realizzato e realizzerà alcune delle sue prove più convincenti, come la Ninfa Aurisina e l’Allegoria del taglio dell’Istmo di Suez. Il modello in gesso del ritratto, lo stesso utilizzato anche per scolpire l’opera in esame, sarà acquistato dal Museo Revoltella nel 1883, dopo essere stato presentato nel 1870, l’anno successivo alla morte dell’imprenditore-barone, alla prima mostra triestina della Società di Belle Arti (cfr. M. De Grassi, Committenti di Pietro Magni a Trieste, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 20, 2000, pp. 166-168). Con tutta probabilità l’esemplare in esame, del tutto identico alla redazione del Museo, anche nella scelta di una marmo di primissima qualità, era destinato alla Scuola commerciale che Revoltella intendeva far sorgere a Trieste e che idealmente costituisce il primo nucleo di quella che alcuni decenni più tardi diventerà la Regia Università degli Studi Economici e Commerciali di Trieste (cfr. G. Cervani, Pasquale Revoltella, il ‘fondatore’, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 55- 64). Il busto campeggia infatti nelle foto dello studio del primo Rettore, Giulio Morpurgo, alla fine degli anni venti nell’allora sede dell’ateneo, sita in palazzo Dubbane, al civico 7 di quella che diventerà via dell’Università. Al momento della costruzione del nuovo complesso, il busto verrà traslato nella nuova Facoltà di Economia e Commercio, dove tutt’ora è conservato.
dc.description.inscriptionsFirmato dietro la base: “P. Magni/di/Milano”
dc.description.materialAndTechniqueMarmo di Carrara
dc.description.placeEdificio D, Presidenza del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti”
dc.formatcm 87x61x30
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/23304
dc.relation.bibliographyL’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 83 Massimo De GrassiL’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 83 Massimo De GrassiL’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 83 Massimo De GrassiL’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 83 Massimo De GrassiL’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 83 Massimo De GrassiL’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 83 Massimo De Grassi
dc.source.file049_Magni_A, 049_Magni_B
dc.titleBusto di Pasquale Revoltella
dc.typeStatue
dspace.entity.typePublication
Files
Original bundle
Now showing 1 - 2 of 2
Loading...
Thumbnail Image
Name:
049_Magni_A.jpg
Size:
433.38 KB
Format:
Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
Description:
Loading...
Thumbnail Image
Name:
049_Magni_B.jpg
Size:
404.24 KB
Format:
Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
Description: