Options
Filosofia progettuale per macchine intelligenti collaborative
Moruzzi, Massimiliano
Bearzi, Davide
2022
Loading...
e-ISSN
2611-4216
Abstract
The development of systems based on Artificial Intelligence (AI) capable of collaborating effectively with humans is a crucial research topic in contemporary societies, where the decision-making processes are progressively being delegated to algorithms. The conception of AI as free from the flaws of human reasoning and capable of arriving at objective and neutral decisions is false from an epistemological point of view. Besides, it is dangerous from a practical point of view too as it pushes organizations and work teams towards algocratic forms of governance that impoverish the cognitive dimension of such organizations. Based on the study of the conception, design and realization of the robot Maxwell, the article attempts to outline a design philosophy for collaborative intelligent machines that abandons the myth of the infallibility of AI and develops a perspective of true integration between man and machine. This perspective is tackled both from a technical-scientific point of view, relating to how to create machines capable of interacting with humans, and a socio-organizational one, relating to the kind of impact these machines can have on human work.
Lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) capaci di collaborare in maniera effettiva con l’uomo è un tema di ricerca cruciale in una società e in una economia i cui processi decisionali vengono progressivamente delegati agli algoritmi. La concezione dell’AI come libera dai difetti del ragionamento umano e in grado di giungere a decisioni oggettive e neutrali è falsa dal punto di vista epistemologico e, inoltre, pericoloso dal punto di vista pratico in quanto spinge le organizzazioni e i team di lavoro verso forme di governo algocratiche che ne impoveriscono la dimensione cognitiva. Attraverso lo studio della ideazione, progettazione e realizzazione del robot Maxwell, l’articolo prova a delineare una filosofia progettuale per macchine intelligenti collaborative che rompe con il mito dell’infallibilità dell’AI e che introduce una prospettiva di vera e propria integrazione fra umano e macchina. Questa prospettiva è affrontata sia dal punto di vista tecnico-scientifico, relativo al come realizzare macchine con questa predisposizione, sia dal punto di vista socio-organizzativo, relativo al tipo di impatto che tali macchine possono avere sul lavoro umano.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Massimiliano Moruzzi, Davide Bearzi, "Filosofia progettuale per macchine intelligenti collaborative" in: "Poliarchie/Polyarchies volume 5 n. 2/2022", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)