Options
Il mulino rotativo di Tell Barri (Siria): diffusione e confronto tipologico
Fascitiello, Maurizio
2021
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare mor- fologia, cronologia, diffusione ed origine delle principa- li tipologie di mulino rotativo in uso nel mondo antico. Si tratta di uno dei più avanzati sistemi di macinazione la cui introduzione segna un notevole incremento nella produttività di farina rispetto agli altri tipi di mulino in uso nell’antichità. Per lungo tempo la ricerca scientifica si è concentrata sul Mediterraneo occidentale considerato luogo di origine dell’applicazione del moto rotativo alla macinazione dei cereali. Dati recenti dal Vicino Oriente, in particolare dal sito di Tell Barri in Siria, stanno deline- ando inediti scenari, aprendo così la strada ad una nuova fase della ricerca scientifica. Nuove tipologie di mulino rotativo manuale identificate a Tell Barri, si aggiungono a quelle già note.
This paper is focused on the rotary quern. This is an overview of the main types in use in the ancient world giving attention to their morphology, chronology, diffusion and origin. The rotary quern is one of the most advanced milling tools in use in the ancient world; its introduction marks an increase in flour production compared to other quern types already known. Over the last few decades, the research on this field has been focused on the western Mediterranean considered the area where the application of the rotary motion to the grinding took place. Recent studies from the Near East, especially from Tell Barri in Syria, revealed new types and a different approach to the research on this vital instrument.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maurizio Fascitiello, "Il mulino rotativo di Tell Barri (Siria): diffusione e confronto tipologico", in: "West&East, 5 (2020)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2021, pp. 37-53
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)