Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Collana del dipartimento di Storia e Storia dell'Arte
  5. Studi in onore di Giovanni Miccoli
  6. Il patriarcato di Aquileia: l'evoluzione dei poteri locali (1250 - 1420)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il patriarcato di Aquileia: l'evoluzione dei poteri locali (1250 - 1420)

Zacchigna, Michele
2004
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/10236
  • Article

Abstract
Il connotato signorile dell'aristocrazia friulana sembra generalmente risolversi nell'esercizio di alcune attribuzioni giurisdizionali esercitate su scala territoriale assai ridotta. In realtà il ruolo egemonico della nobiltà "castellana" poggiava in prevalenza sull'elemento patrimoniale, fonte, di per sé, di larghe ramificazioni di sapore clientelare presso la popolazione rurale. Non sempre, per altro, vi fu stretta convergenza territoriale fra diritti di giustizia e patrimonio fondiario; in molti casi quest'ultimo si configurava secondo zone di insistenza che esorbitavano decisamente dai luoghi di radicamento militare e "signorile" . Bertrando respinse l'idea di legittimare senz'altro un disegno distributivo delle influenze inteso nel senso della acquisizione definitiva. Né riteneva si dovesse trattare con la componente aristocratica senza l'intervento di un momento istituzionale in grado di limitarne l'autonomia e di controllarne i comportamenti. Sulla scia degli orientamenti che avevano guidato la politica torriana Bertrando continuò a considerare l'emergenza udinese e la tradizione di servizio dei Savorgnano come un nucleo di potere di straordinaria incidenza per coordinare in senso centralistico il disegno dei poteri locali. Nella ricerca di soluzioni orientate ad incrementare il peso del potere patriarchino nella società friulana, il patriarca privilegiava di norma il momento alto e risolutivo della risorsa politico-militare piuttosto che la progressiva costruzione di una rete di aderenze larga e capillare, ma variamente frammista al sistema delle influenze aristocratiche. Per l'impostazione di fondo, l'intervento bertrandiano doveva scontare, d'altra parte, tutti i rischi connessi ad una destabilizzazione radicale delle gerarchie di potere - tanto fra i nobiles quanto fra le comunitates - e l'eventualità di una frattura "critica" con lo schieramento avverso.
Series
Collana del Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte
3
Subjects
  • Evoluzione dei poteri...

  • Patriarcato di Aquile...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Michele Zacchigna, "Il patriarcato di Aquileia: l'evoluzione dei poteri locali (1250 - 1420)", in: "Studi in onore di Giovanni Miccoli", 2004, pp. 91-113
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Zacchigna.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.04 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback