Options
Cointestazione del conto corrente bancario e morte di uno dei correntisti
Scola, Sara
2020
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-318-2
Abstract
La cointestazione del conto corrente bancario solleva problematiche di indubbia complessità che risultano ancor più evidenti alla morte di uno degli intestatari del conto. Sul piano della legittimazione a operare sul conto corrente bancario, lo scarno dato normativo di riferimento – costituito dall’art. 1854 c.c. – deve necessariamente coordinarsi con le altre regole che governano la materia; tra esse figura, in particolare, la normativa fiscale, della quale – come opportunamente rimarcato da talune pronunce dell’Arbitro bancario finanziario – non può non tenersi conto. Al contempo, non par dubbio che la generale presunzione di titolarità in parti uguali delle somme giacenti sul conto corrente cointestato – desumibile dall’art. 1854 c.c. – non esclude, nei rapporti interni tra i correntisti, la prova di una situazione giuridica diversa; in tale contesto, si innesta il problema dell’eventuale prova di una donazione indiretta compiuta da un correntista in favore dell’altro, i cui aspetti necessitano di essere ulteriormente indagati.
Journal
Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Sezione Giuridica
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sara Scola, "Cointestazione del conto corrente bancario e morte di uno dei correntisti" in: "Nuovi modelli di Diritto Successorio: prospettive interne, europee e comparate. Atti del convegno", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 127-156
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)