Publication: Li Fioretti di Sancto Francesco
dc.contributor.author | Pittoni, Anita | |
dc.date.accessioned | 2019-03-13T11:58:03Z | |
dc.date.available | 2019-03-13T11:58:03Z | |
dc.date.birth | Trieste 1901-1982 | |
dc.date.issued | 1940 | |
dc.description.abstract | Il grande pannello, realizzato nel 1940 dal Laboratorio Artigiano Triestino su disegno di Anita Pittoni, venne esposto per la prima volta alla VII Triennale Internazionale d’Arte decorativa e fu il frutto del concorso indetto dall’Ente Triennale di Milano e dall’Enapi di Roma (il cui scopo era quello di indurre gli artisti a fornire disegni moderni d’arte applicata alle scuole e ai laboratori femminili di ricamo e merletto). Il concorso prevedeva che vi partecipassero 19 tende da esporre alle finestre dell’emiciclo del Palazzo delle Arti. Il tema risultava libero, uniche direttive da seguire: misure e tecniche. Anita Pittoni decise di illustrare in 8 riquadri la vita di San Francesco. Il manufatto reca iscrizioni in volgare umbro accompagnate da raffigurazioni dal carattere primitivo. Il risultato fu ottimale tant’è che il lavoro si aggiudicò la medaglia d’oro per il disegno e una menzione d’onore per il suo contributo all’Enapi. Alla Pittoni si deve l’invenzione di una nuova interpretazione delle tecniche della maglia e dell’uncinetto, usate sino ad allora per realizzare principalmente pizzi e merletti. Furono da lei adoperate per realizzare sofisticati tessuti d’arredamento. Alla mostra degli artisti triestini alla Permanente di Milano la Pittoni presentò, oltre al grande pannello, anche vari oggetti di moda femminile quali costumi per la spiaggia, mantelli, un abito estivo di rete gialla, una giacca di canapa, un costume da sera in rame, borsette, bandoliere, bottoni, tappeti ed altri accessori. Ciò che colpì delle creazioni di Anita fu la constatazione che era un’artista capace di creare forme e ritmi tessendo filati come altri usavano parole e suoni. Le parti figurative sono accompagnate da scritte ricamate che riportano alcuni passi tratti dai Fioretti di San Francesco. Nel primo riquadro si legge una parte tratta dal Capitolo 9 in cui San Francesco, essendo con fra Lione in un luogo dove non avevano libri e breviario col quale recitare le preghiere del mattutino, i due si accordarono affinché Fra Lione ripetesse quanto San Francesco diceva. San Francesco iniziò così: “O Signore mio del cielo e della terra, io ho commesso contro a te tante iniquità e tanti peccati, che al tutto son degno d’esser da te maledetto”. E frate Lione anziché rispondere come Francesco gli aveva indicato rispose con la frase ricamata sul pannello: “O frate Francesco, Iddio ti farà tale, che tra li benedetti tu sarai singolarmente benedetto”. Accanto a questa frase si può ammirare il ricamo decorato in cui San Francesco viene elevato da due figure angeliche. La grande tenda presenta una decorazione “a scacchiera”: alla parte scritta corrisponde una formella decorata e viceversa per quattro fasce orizzontali. Il ritmo delle due colonne è ulteriormente scandito dalla realizzazione, in senso verticale, di una sorta di rima incrociata (ABAB). La seconda formella illustra un passo tratto dal 16° Capitolo dei Fioretti in cui San Francesco, accogliendo gli inviti di Santa Chiara e San Silvestro di predicare a quante più genti possibili, iniziò a predicare anche agli uccelli. La terza formella scritta riprende nuovamente parte del Capitolo 9 caratterizzata dallo scambio di battute tra San Francesco e San Lione. Nella parte iconografica invece ritroviamo San Francesco circondato da fiori. Gli ultimi due riquadri, trattano un passo del 15° capitolo dei Fioretti. Quello illustrato a sinistra, si vede San Francesco in saio con di fronte Santa Chiara. La formella è impreziosita da un decoro, nella parte superiore, a motivo a stella, mentre nella parte inferiore, vi è un motivo decorativo floreale con degli uccellini. La parte scritta chiude invece il pannello decorativo nel quale sono riportate le parole di santa Chiara: “ed ella come figliuola di santa obbidienza avea risposto: “Padre, io sono sempre apparecchiata ad andare dovunque voi mi manderete”. Acquistato dall’Università degli Studi di Trieste nel 1951 è attualmente visibile nell’aula Magna della sede principale dell’Università. | |
dc.description.inscriptions | Firmato in basso a destra “Anita Pittoni” | |
dc.description.materialAndTechnique | Pannello a velo, ricamo su tulle | |
dc.description.place | Edificio Centrale, Aula Magna | |
dc.format | cm 550x300 | |
dc.identifier.inventory | Inv. B 135 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/23333 | |
dc.relation.bibliography | 7. Triennale di Milano, 1940. Guida, Milano, SAME, 1940; Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, catalogo della mostra di Milano, Società per le belle arti ed esposizione permanente 7-22 febbraio 1942, Milano, s.e., 1942; R. La mostra di Anita Pittoni, “Domus”, XX, maggio 1942, pp. 204-206; R. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; Le due progettazioni della nuova università, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 256-257; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 266; Anita Pittoni straccetti d’arte Stoffe di arredamento e moda di eccezione, catalogo della mostra di Trieste Palazzo Costanzi 20 marzo-16 maggio 1999, a cura di M. Cammarata, Cinisello Balsamo, Silvana, 1999, pp. 2, 38, 39, 88-89, 141; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, p. 52 Beatrice Malusà7. Triennale di Milano, 1940. Guida, Milano, SAME, 1940; Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, catalogo della mostra di Milano, Società per le belle arti ed esposizione permanente 7-22 febbraio 1942, Milano, s.e., 1942; R. La mostra di Anita Pittoni, “Domus”, XX, maggio 1942, pp. 204-206; R. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; Le due progettazioni della nuova università, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 256-257; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 266; Anita Pittoni straccetti d’arte Stoffe di arredamento e moda di eccezione, catalogo della mostra di Trieste Palazzo Costanzi 20 marzo-16 maggio 1999, a cura di M. Cammarata, Cinisello Balsamo, Silvana, 1999, pp. 2, 38, 39, 88-89, 141; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, p. 52 Beatrice Malusà7. Triennale di Milano, 1940. Guida, Milano, SAME, 1940; Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, catalogo della mostra di Milano, Società per le belle arti ed esposizione permanente 7-22 febbraio 1942, Milano, s.e., 1942; R. La mostra di Anita Pittoni, “Domus”, XX, maggio 1942, pp. 204-206; R. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; Le due progettazioni della nuova università, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 256-257; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 266; Anita Pittoni straccetti d’arte Stoffe di arredamento e moda di eccezione, catalogo della mostra di Trieste Palazzo Costanzi 20 marzo-16 maggio 1999, a cura di M. Cammarata, Cinisello Balsamo, Silvana, 1999, pp. 2, 38, 39, 88-89, 141; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, p. 52 Beatrice Malusà7. Triennale di Milano, 1940. Guida, Milano, SAME, 1940; Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, catalogo della mostra di Milano, Società per le belle arti ed esposizione permanente 7-22 febbraio 1942, Milano, s.e., 1942; R. La mostra di Anita Pittoni, “Domus”, XX, maggio 1942, pp. 204-206; R. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; Le due progettazioni della nuova università, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 256-257; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 266; Anita Pittoni straccetti d’arte Stoffe di arredamento e moda di eccezione, catalogo della mostra di Trieste Palazzo Costanzi 20 marzo-16 maggio 1999, a cura di M. Cammarata, Cinisello Balsamo, Silvana, 1999, pp. 2, 38, 39, 88-89, 141; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, p. 52 Beatrice Malusà7. Triennale di Milano, 1940. Guida, Milano, SAME, 1940; Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, catalogo della mostra di Milano, Società per le belle arti ed esposizione permanente 7-22 febbraio 1942, Milano, s.e., 1942; R. La mostra di Anita Pittoni, “Domus”, XX, maggio 1942, pp. 204-206; R. Fagnoni, U. Nordio, Il nuovo centro universitario di Trieste, “Tecnica italiana”, n.s., V, 1950, pp. 443-444; Le due progettazioni della nuova università, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, pp. 256-257; G. Carbi, Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste. Settant’anni di storia 1924-1994, Trieste, Editoriale Libraria, 1997, p. 266; Anita Pittoni straccetti d’arte Stoffe di arredamento e moda di eccezione, catalogo della mostra di Trieste Palazzo Costanzi 20 marzo-16 maggio 1999, a cura di M. Cammarata, Cinisello Balsamo, Silvana, 1999, pp. 2, 38, 39, 88-89, 141; V. Fernetti, L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste storia e architettura, Trieste, EUT, 2010, p. 52 Beatrice Malusà | |
dc.relation.exhibits | Milano, VII Triennale di Milano, 1940; Milano, Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, 1942Milano, VII Triennale di Milano, 1940; Milano, Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, 1942Milano, VII Triennale di Milano, 1940; Milano, Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, 1942Milano, VII Triennale di Milano, 1940; Milano, Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, 1942Milano, VII Triennale di Milano, 1940; Milano, Riccardo Bastianutto, Ugo Carà, Augusto Cernigoi, Adolfo Levier, Maria Lupieri, Anita Pittoni, Luigi Spacal, 1942 | |
dc.source.file | 075_Pittoni | |
dc.title | Li Fioretti di Sancto Francesco | |
dc.type | Physical Object | |
dspace.entity.type | Publication |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
Loading...
- Name:
- 075_Pittoni.jpg
- Size:
- 323.57 KB
- Format:
- Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
- Description: