Options
The Long Saga of The Restoration of Internal Border Controls: From the 2015 Migration Crisis to the Most Recent Schengen Code Reform
La lunga saga sul ripristino dei controlli alle frontiere interne: dalla crisi migratoria del 2015 alle più recenti riforme del Codice Schengen
Fabiano, Laura
2024
Loading...
e-ISSN
2611-2914
Abstract
L’area Schengen è certamente considerata fra i principali successi dell’integrazione europea. Tuttavia, gli Stati dell’area di libera circolazione hanno anche dovuto affrontare numerose sfide legate oltre alla gestione dei flussi migratori ed alla sicurezza. Nel corso degli anni alcuni Stati hanno chiesto e ottenuto di reintrodurre parziali o totali forme di ripristino dei controlli alla frontiera. Negli ultimi anni, attraverso il richiamo concatenato alle procedure previste, alcuni Stati sono riusciti a reiterare il ripristino delle frontiere interne per lunghissimo tempo aggirando i limiti temporali fissati nel Codice Schengen. Il caso austriaco è senza dubbio emblematico. La vicenda austriaca deve essere interpretata come la spia di un momento di tensione che richiede una particolare attenzione da parte delle istituzioni europee oltre che, ovviamente, della comunità di Stati.
The Schengen Area is widely regarded as one of the most important achievements of European integration. However, the free movement zone has faced numerous challenges in terms of managing migrant flows and ensuring security. Over time, some states have partially or completely reinstated internal border controls. Recently, through the linked reference to the various procedures envisaged, some States have been able to reiterate the restoration of internal borders for an extended period of time, circumventing the time limits set by the Schengen Code. Clearly, the Austrian case is significant. The Austrian affair must be interpreted as a sign of a period of tension that necessitates special attention from European institutions and, naturally, the community of states.
L’area Schengen è certamente considerata fra i principali successi dell’integrazione europea. Tuttavia, gli Stati dell’area di libera circolazione hanno anche dovuto affrontare numerose sfide legate oltre alla gestione dei flussi migratori ed alla sicurezza. Nel corso degli anni alcuni Stati hanno chiesto e ottenuto di reintrodurre parziali o totali forme di ripristino dei controlli alla frontiera. Negli ultimi anni, attraverso il richiamo concatenato alle procedure previste, alcuni Stati sono riusciti a reiterare il ripristino delle frontiere interne per lunghissimo tempo aggirando i limiti temporali fissati nel Codice Schengen. Il caso austriaco è senza dubbio emblematico. La vicenda austriaca deve essere interpretata come la spia di un momento di tensione che richiede una particolare attenzione da parte delle istituzioni europee oltre che, ovviamente, della comunità di Stati.
Journal
Source
Laura Fabiano, "The Long Saga of The Restoration of Internal Border Controls: From the 2015 Migration Crisis to the Most Recent Schengen Code Reform / La lunga saga sul ripristino dei controlli alle frontiere interne: dalla crisi migratoria del 2015 alle più recenti riforme del Codice Schengen" in: "Poliarchie / Polyarchies volume 7 n. 2/2024 ", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, pp. 140-158
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)