Options
La psicologia descrittiva come teoria dell'atto. Il problema della invisibilità di Brentano
Poli, Roberto
2000
Abstract
In un convegno dedicato a Ugo Spirito, la decisione di presentare una comunicazione
dedicata a Brentano può risultare sorprendente. In effetti, le ragioni di tale scelta
non sono scontate, per almeno due diversi motivi.
Il primo motivo è specificamente legato all'opera di Brentano. In una parola, la
filosofia di Brentano- conosciuta come psicologia descrittiva o filosofia dell'evidenza
- si può intendere come la riproposizione su basi aristoteliche e scientificamente verificabili
di una metafisica fondata a partire da una teoria dell'atto.Il secondo motivo a favore della decisione di presentare una comunicazione su
Brentano è legato alla sua figura e alla connessa difficoltà di una effettiva ricostruzione
dei rapporti che Brentano ebbe in Italia.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Roberto Poli, 'La psicologia descrittiva come teoria dell'atto. Il problema della invisibilità di Brentano', in: A. Russo, P. Gregoretti ( a cura di ), "Ugo Spirito. Filosofo, giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste". Atti Convegno ( Trieste, 27-29 novembre 1995 ), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, pp.
Languages
it
File(s)