Options
Airlines Newcomers. Verso una riconfigurazione strutturale della ‘nebulosa'
Castaldo, Francesca
2020
Abstract
Quello delle compagnie aeree è un sub-comparto del settore aeronautico caratterizzato da spiccate peculiarità. Esso è stato recentemente travolto, su scala globale, dalla pandemia da coronavirus, che, con la crisi economica derivata, ne ha minato fortemente l’operatività.
Con precipuo riferimento all’Italia, il mondo dei vettori aerei è stato caratterizzato negli ultimi anni dalle vicende della compagnia di bandiera, i cui strascichi si sono protratti a lungo determinando un decadimento, anche all’estero, dell’immagine della struttura competitiva del Paese. Ampiamente nota è difatti la distruzione di valore pluriennale di Alitalia, i diversi tentativi di privatizzazione che si sono succeduti senza successo e l’intervento dello stato, culminato nella creazione di una ‘newco’ pubblica. Tralasciando le vicende della ex Alitalia, l’articolo intende focalizzarsi su due nuove compagnie aeree che entrano nel comparto in questo particolare momento storico, di crollo dei flussi turistici, innescati a loro volta dalla crisi economica del 2020.
In un precedente articolo pubblicato su questa rivista, dal titolo “Coronavirus e crisi del trasporto aereo: un nuovo panorama strategico?”, avevamo tratteggiato uno scenario strategico, nel quale nuovi giochi di alleanze si sarebbero andati delineando nel periodo post-critico, ridisegnando di fatto il comparto. Ma non avevamo considerato l’ingresso di due nuovi player nell’arena competitiva. Questo articolo va a colmare questo gap, descrivendo l’entrata dei due newcomer e i relativi impatti, commerciali e di marketing, fino ad includere le ricadute economico-politiche per il sistema-paese.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesca Castaldo (2020) Airlines Newcomers. Verso una riconfigurazione strutturale della ‘nebulosa', Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 2
Languages
it
File(s)