Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Archivio degli scrittori e della cultura regionale
  5. 3. La Falena. Leggenda in tre atti di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco
  6. La Falena. Leggenda in tre atti di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco
 
  • Details
  • Metrics
Options

La Falena. Leggenda in tre atti di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco

Elia, Enrico
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-616-3
http://hdl.handle.net/10077/11073
  • Book

e-ISBN
978-88-8303-646-0
Editor(s)
Guagnini, Elvio
Contributor(s)
Gori, Gianni
Abstract
Nato a Trieste nel 1891, morto sul fronte isontino nel 1915, poco dopo l’entrata
in guerra dell’Italia e il suo arruolamento nell’esercito italiano, Enrico Elia ha lasciato pochi scritti raccolti dalla sorella e pubblicati la prima volta da Umberto Saba sùbito dopo la fine del conflitto. Scritti che testimoniano le inquietudini e le curiosità di questo personaggio emblematico della cultura triestina di quegli anni. Formatosi nelle università di Vienna e di Firenze, dove preparava la tesi quando interruppe gli studi per arruolarsi, Elia fu ammiratore della cultura nordica, della letteratura e del teatro naturalistici, dell’opera di Verga e della grande letteratura russa dell’Ottocento. Autodidatta, si formò anche una cultura musicale, scrisse novelle considerate da Giorgio Voghera come prove «promettenti», pagine saggistiche, un dramma musicale; armonizzò alcuni Canti popolari della Svezia, della Scozia e della Finlandia e compose un Lento di una sonata incompiuta per flauto e pianoforte. Si pubblica qui il testo di Elia dedicato alla Falena di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco. Si tratta di una tesina sottoposta all’attenzione di Guido Mazzoni, professore di Letteratura italiana nell’Istituto di Studi Superiori di Firenze: una testimonianza singolare delle curiosità culturali e del gusto musicale di Elia, polemico verso il dannunzianesimo, critico verso il libretto di Benco (del quale peraltro apprezzava la qualità di altri scritti), ammiratore dell’originalità di Smareglia nel panorama musicale contemporaneo italiano ed europeo. In appendice, il Lento per flauto e pianoforte. Piero Gobetti considerò Elia una figura «eccezionale», «uno dei più originali» fra «i giovani triestini che si avvicinarono prima della guerra alla letteratura italiana».
Series
Archivio degli scrittori e della cultura regionale
Subjects
  • cultura triestina

  • letteratura naturalis...

  • letteratura nordica

  • gusto musicale di Eli...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Enrico Elia, Elvio Guagnini (a cura di), "La Falena. Leggenda in tre atti di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 87.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

copertina_Elia.jpg

Format

JPEG

Size

361.89 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Elia.pdf

Format

Adobe PDF

Size

62.55 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback