Options
Il Porto di Messina tra passato e presente: storia, paesaggio, cartografia e territorio
The Harbor of Messina between past and present: history, landscape, cartography and territory
Mazzeo, Paolo
Paderni, Stefano
2020
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
La ricerca ha come principale obiettivo l’indagine storica, geografica e cartografica su alcune caratteristiche e sulle principali funzioni del porto della città di Messina tra il XII ed il XVI secolo, messe a confronto con il quadro attuale.
L’analisi cercherà di ricostruire aspetti della facies urbana della città e in particolare il ruolo svolto dal suo porto, tra l’epoca basso-medievale e la prima età rinascimentale. A causa della sostanziale carenza e di una certa genericità delle rappresentazioni del periodo medievale riguardanti il porto di Messina, solo attraverso lo studio delle fonti storiche e letterarie è possibile ricostruirne un’immagine abbastanza attendibile. Tra il XII ed il XVI secolo la città ed il suo porto risultano essere scenario di vivaci scambi commerciali così come di operazioni belliche per il controllo del territorio e, più in generale, del Mediterraneo.
L’indagine successivamente verterà sullo studio delle rotte più diffuse con partenza dallo scalo della città dello Stretto. Messina è oggi il primo porto d’Italia per movimenti passeggeri e recentemente, con il cambiamento della tipologia dei trasporti marittimi, punto di imbarco e sbarco crocieristico di numerose ed importanti agenzie di navigazione. L’approdo è ritenuto, per la sua posizione strategica, uno dei porti naturali più sicuri del Mediterraneo e sarà importante studiare il ruolo del territorio che circonda la zona portuale, il paesaggio naturale e cogliere, tra continuità e discontinuità, i “segni” dello sfruttamento dell’area.
Abstract
The aim of this work is the historical, geographical and cartographic investigation of some characteristics and the main functions of the harbor of the city of Messina between the 12th and 16th centuries, compared with the current framework.
We will try to reconstruct aspects of the urban “facies” of the city and in particular the role played by its port, between the low-medieval age and the early renaissance period. Due to the deficiency and generality of the representations of the medieval period concerning the port of Messina; only through the study of historical and literary sources scholars can reconstruct a fairly reliable image of the city and its harbor between the XII and XVI centuries. Messina and its port are the scene of lively trade exchanges as well as war operations for the control of the territory and, more generally, of the Mediterranean Sea. Later the investigation will focus on the analysis of the most popular routes departing from the City of Strait. Messina is today the first harbor in Italy for passengers’ movement and recently, with the change in the type of maritime transport, a cruise embarkation and disem-barkation point for important shipping agencies. The docking, for its strategic position, is considered one of the safest natural ports in the Mediterranean Sea. For these reasons it is essential to understand the role of the territory surrounding the port area and the natural landscape, to grasp, between continuity and discontinuity, the “signs” of exploitation of the area.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo Mazzeo, Stefano Paderni, "Il Porto di Messina tra passato e presente: storia, paesaggio, cartografia e territorio" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 165-177
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)