Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 144-145-146
  6. LA PREVENZIONE DA INCENDI BOSCHIVI IN AREE DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO: IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
 
  • Details
  • Metrics
Options

LA PREVENZIONE DA INCENDI BOSCHIVI IN AREE DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO: IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

WILDFIRE PREVENTION IN NATURALISTIC AREAS: THE ROLE OF GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS

Pintus, Gian Valeriano
•
Bachisio, Arca
•
Ventura, Andrea
•
Duce, Pierpaolo
•
Franca, Antonio
•
Re, Giovanni Antonio
•
Sanna, Federico
2012
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/11710
  • Article

Abstract
Negli ultimi dieci anni le regioni europee del bacino mediterraneo (Italia, Spagna, Portogallo, Francia e Grecia) hanno registrano una perdita media annua di circa 500000 ettari di territorio a causa degli incendi boschivi. Anche per le aree boscate della Sardegna il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una seria minaccia con importanti conseguenze non solo da un punto di vista ecologico, ma soprattutto per gli effetti sul sistema socioeconomico. Un elevato numero di ignizioni si verifica nelle aree a vegetazione erbacea che ricopre il cinquanta percento della superficie dell’isola. Fra queste, i pascoli e pascoli arborati, spesso adiacenti ad aree a macchia e ad aree a boschi di latifoglie, costituiscono una combinazione di biomasse combustibili vegetali le cui quantità possono avere degli effetti sul comportamento degli incendi, in particolare sulla propagazione verso le aree boscate adiacenti, caratterizzate spesso da rilevante interesse naturalistico. La protezione delle aree boschive rappresenta per la Regione Sardegna una delle priorità, anche al fine di una loro valorizzazione, funzionale all’ampliamento dell’offerta turistica sia attraverso l’allungamento della stagione turistica, sia attraverso l’ampliamento delle opportunità di fruizione dei beni naturali localizzati sia nelle aree costiere, sia soprattutto nelle aree interne. Gli obbiettivi principali del presente lavoro sono quelli di dimostrare come le moderne tecnologie basate sui sistemi informativi geografici siano un valido strumento per i) lo studio ed elaborazione di piani di prevenzione dagli incendi, finalizzati alla protezione di un’area a forte valenza naturalistica ubicata nel centro Sardegna, e ii) la valutazione dell’efficacia di pratiche silvo-pastorali nella riduzione del rischio di incendio e nella contemporanea promozione di uno sviluppo sostenibile del settore silvo-pastorale. Lo studio è stato condotto presso la foresta demaniale di Monte Pisanu, una delle principali aree boscate del centro Sardegna; all’interno di quest’area è presente la foresta di Sos Nibberos, recentemente dichiarata “monumento naturale” con un decreto della Regione Sardegna. Quest’area ha una estensione di 7 ettari ed è popolata da tassi millenari con fusto alto fino a 15 metri e diametro di 1 metro. Ampie aree forestali caratterizzate da coperture arboree non elevate sono destinate al pascolamento ovino e bovino controllato.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gian Valeriano Pintus, Bachisio Arca, Andrea Ventura, Pierpaolo Duce, Antonio Franca, Giovanni Antonio Re, Federico Sanna, "LA PREVENZIONE DA INCENDI BOSCHIVI IN AREE DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO: IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI = WILDFIRE PREVENTION IN NATURALISTIC AREAS: THE ROLE OF GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia - Supplemento, 144-145-146 (2012), pp. 183-196
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Pintus et al..pdf

Format

Adobe PDF

Size

751.62 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback