Options
Il metalinguaggio per descrivere la lingua inglese: un lessico specialistico ad hoc o condiviso da altre lingue?
Prat Zagrebelsky, Maria Teresa
1999
Abstract
Una professoressa universitaria spiega come svolgere le lezioni agli studenti per far sì che essi si dotino di un metalinguaggio per descrivere la lingua inglese, obiettivo considerato fondamentale e da conseguire entro il primo biennio, poiché permette di acquistare una buona base di conoscenza dell’inglese. Per fare ciò si raccomandano lo studio dei fenomeni linguistici e l’acquisizione del lessico specialistico e, al contempo, lo scambio e la fusione tra tradizioni linguistiche diverse, in modo da entrare in possesso di buone capacità di analisi e approfondimento della lingua stessa. Si pone l’attenzione, poi, sul concetto di metalinguaggio: vengono descritte le caratteristiche e il valore di un metalinguaggio specialistico in campo linguistico, la cui natura bisogna aver ben presente nel momento in cui si vuole esprimere un concetto in un’altra lingua.
Part of
Transiti letterari e culturali. Volume II
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maria Teresa Prat Zagrebelsky, "Il metalinguaggio per descrivere la lingua inglese: un lessico specialistico ad hoc o condiviso da altre lingue?", in "Transiti letterari e culturali. Volume II", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 1999, pp. 25-38
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)