Options
Dal fatto al dato: il ‘rasoio di Occam’
Barchiesi, Luca
2022
Abstract
In una visione costruttiva, il meccanismo di apprendimento
dell’intelligenza artificiale può essere paragonato
a quello di un’intelligenza collettiva, capace di
trascendere, per mezzo dell’interazione, le singole intelligenze
umane e, così, di superare il conformismo, sul
presupposto filosofico che l’uomo è in grado di scandagliare
il funzionamento di ogni sistema pensante, naturale
e artificiale.
Ciò può avvenire a due condizioni. In generale, se nel
contesto della elaborazione dei modelli computazionali
di ragionamento giuridico, il dibattito sulla disumanizzazione
dei processi di digitalizzazione si
doterà di argomenti sia dimostrativi che non dimostrativi,
in un quadro nel quale diritto e tecnica non
operino in antinomia, ma cooperino sotto il “primato
della politica”, la quale deve ispirare la propria azione
ad una forma di “razionalismo critico”. In particolare,
rilevata una certa analogia tra tipizzazione giuridica
e coding, se si è disposti a riconoscere che molto ancora
esiste “fuori dal testo”, sicché il processo evolutivo
di individuazione delle regole di azione non debba
subire il rischio di pietrificazione del diritto vivente
generato dalla riduzione della realtà sociale operata
dai linguaggi “performativi”.
In a constructive view, the learning mechanism of
artificial intelligence can be compared to a collective
intelligence, capable of transcending, through
interaction, individual human intelligences and,
thus, to overcome conformism, on the philosophical
assumption that man is able to fathom the
functioning of every thinking system, natural and
artificial it is.
This can happen under two conditions. Firstly,
through the development of legal reasoning
computational models, the debate on the dehumanization
of digitization processes will equip
itself with both demonstrative and non-demonstrative
arguments, in a framework in which law
and technology do not operate in antinomy, but
cooperate under the "primacy of politics", which
must inspire its action to a form of "critical rationalism".
Secondly, once detected certain similarity
between legal typing and coding, we can
acknowledge that much more it exists "outside
the text", so that the evolutionary process of identifying
the rules of action does not must suffer
the risk of petrifying the living law generated by
the reduction of reality social activity operated by
"performative" languages.
Subjects
Intelligenza colletti...
Informatica
Scienza cognitiva
Intelligenza artifici...
Perelman (Chaim)
Conformismo giuridico...
Heidegger (Martin)
Coding
Tipizzazione normativ...
Derrida (Jacques)
Collective intelligen...
Computer science
Cognitive science
Artificial intelligen...
Perelman (Chaim)
Legal conformism
Heidegger (Martin)
Coding
Regulatory Typing
Derrida (Jacques)
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luca Barchiesi, "Dal fatto al dato: il ‘rasoio di Occam’", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIV (2022), n. 1 (gennaio-giugno)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, pp. 20-30
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)