Options
CARTOGRAFIA E TOPONOMASTICA DEI PAESAGGI DEL VINO. I TERROIR DELLE COLLINE NOVARESI
CARTOGRAPHY AND TOPONYMY OF WINE LANDSCAPES. THE TERROIR OF COLLINE NOVARESI
Mastronunzio, Marco
2009
Abstract
L’agricoltura nelle colline novaresi è a decisa vocazione vitivinicola; la fascia collinare pedemontana
del Comune di Ghemme, corrispondente agli affioramenti degli antichi terrazzi fluviali, viene
assunta come area campione. È il distretto vitivinicolo DOC delle “Colline Novaresi”, terroir di vini
rossi quali Nebbiolo, Vespolina, Bonarda e Croatina. Il concetto di terroir valorizza le differenze a
discapito dell’omologazione, designando un insieme complesso di clima, geologia, topografi a e suolo.
Il ruolo di questi fattori, unito agli interventi migliorativi che l’attività antropica attua da secoli
sul territorio, ha portato ad un continuo adattamento della Vitis vinifera al terroir stesso. Al fine di
produrre una cartografi a aggiornata dei paesaggi vitivinicoli, sono state utilizzate fonti cartografiche
ufficiali eterogenee e fonti cartografi che “altre”, quali cartografi e “a volo d’uccello” o di derivazione
catastale, ricche di microtoponimi utili ai fini di un’indagine dettagliata sulla toponomastica come
fenomeno geografi co di identità dei luoghi.
Farming in so-called “colline novaresi” (located in northern Novara Province, Piedmont, Italy)
is strongly grape growing oriented. The hill area of Ghemme municipality, defined by surface of
ancient fluvial strath-terrace, is taken on as sample area, terroir of red wines such as Nebbiolo,
Vespolina, Bonarda and Croatina included in DOC district named “Colline Novaresi”.
The notion of terroir improves the differences, in spite of products conformation, representing the
relationship between climate, geology, topography and soil. The role of this factors, joined with ageold
farming, has leaded up to a consecutive assessment of Vitis vinifera to terroir himself.
In order to up-to-date mapping of wine landscapes, both different cartographic sources and “other”
cartographies are used, such as “volo d’uccello” maps or cadastral-derived, loaded of micro-toponyms
useful for a study on toponymy as geographical evidence of place identity.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
136-137
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Mastronunzio, "CARTOGRAFIA E TOPONOMASTICA DEI PAESAGGI DEL VINO. I TERROIR DELLE COLLINE NOVARESI = CARTOGRAPHY AND TOPONYMY OF WINE LANDSCAPES. THE TERROIR OF COLLINE NOVARESI", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 136-137 (2009), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2009, pp. 195-202
Languages
it
File(s)