Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Traduzione, società e cultura
  5. Traduzione, società e cultura - 07
  6. L'Italia della criminalità organizzata e della corruzione: un'indagine sugli italianismi nella stampa di lingua inglese
 
  • Details
  • Metrics
Options

L'Italia della criminalità organizzata e della corruzione: un'indagine sugli italianismi nella stampa di lingua inglese

Argenton, Elena
1997
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/7664
  • Article

Abstract
La storia contemporanea del malaffare in Italia ha avuto un'enorme risonanza anche nella stampa estera, come l'aumentato numero di articoli riguardanti il nostro Paese sui principali quotidiani e settimanali europei e americani può testimoniare. Dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'Italia non aveva forse mai suscitato tanto interesse all'estero. Infatti, anche se è vero che i mass media internazionali non avevano mancato di segnalare le tragedie legate alle stragi e alle imprese del terrorismo e della mafia, è anche vero che si era sempre trattato di un'attenzione del tutto episodica. Probabilmente ha ragione Paolo Galimberti quando osserva su la Repubblica (28/2/92) che un'unica eccezione al generalizzato oblio che ha circondato la vita politica del nostro Paese è rappresentata da un breve periodo nell'estate del 1976 quando la possibilità del sorpasso elettorale del PCI sulla DC aveva richiamato a Roma numerosissimi cronisti e commentatori un po' da tutto il mondo. Ma dal 1992 in poi, e sopratlutto nel biennio che stiamo prendendo in considerazione, l'atteggiamento della stampa internazionale è cambiato. Premesso che i dati emersi da una ricerca effettuata su un corpus di articoli pubblicati nel corso di un biennio (per un totale di 77.240 parole circa) non possono di per sé permettere di trarre delle conclusioni generali sul fenomeno, si riassumeranno i principali risultati ottenuti poiché essi forniscono, comunque, delle indicazioni utili sulla natura, frequenza e modalità d'impiego degli italianismi nel linguaggio giornalistico anglosassone.
Series
Traduzione, società e cultura
7 (1997)
Subjects
  • Italianismi

  • Traduzione

  • L'Italia e il mondo a...

  • Cultura italiana e br...

Publisher
Cleup Editrice - Padova
Source
Elena Argenton, "L'Italia della criminalità organizzata e della corruzione: un'indagine sugli italianismi nella stampa di lingua inglese", in :Traduzione, società e cultura 7 (1997), pp. 1-58.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Argenton_TSC_7_1997.pdf

Format

Adobe PDF

Size

16.03 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback