Options
Guardare l'universo con occhi diversi
Lipari, Paolo
Longo, Francesco
2017-09
Abstract
Intervengono
Paolo Lipari, dirigente di ricerca INFN, Istituto di Fisica Nucleare – sezione Roma
Francesco Longo, ricercatore in Fisica Università di Trieste
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con INFN
La nostra conoscenza dell'universo che ci circonda ha fatto grandi progressi ogni volta che nuovi strumenti hanno fatto espandere la nostra capacità di "vedere".
Il primo, celebre passo è stato l'invenzione del telescopio ottico di Galileo. Nuovi tipi di telescopi hanno poi ampliato il ventaglio di
colori della luce che sappiamo osservare, dalle onde radio fino ai raggi X e gamma, e permesso la scoperta di nuovi fenomeni e nuove sorgenti.
Negli ultimi anni, la nostra capacità di "vedere" il cosmo, ha iniziato una nuova affascinante fase, con l'utilizzo non più solo della luce, ma anche di altri "messaggeri": i neutrini, i raggi cosmici e le onde gravitazionali, per trasportare informazione dalle distanti sorgenti astrofisiche fino a noi.
L'uso di questo nuovi messaggeri, dalla proprietà profondamente differenti da quelle della luce, rappresenta un'espansione straordinaria del concetto "vedere", e promette di portarci ad una comprensione più profonda dell'universo, ed a nuove imprevedibili scoperte.
Paolo Lipari si è laureato in Fisica presso l’università di Roma "La Sapienza" nel 1980, con una tesi sulle proprietà delle collisioni elettrone-protone ad alta energia.
Dopo la laurea, per sei anni ha svolto attività di ricerca in fisica delle particelle elementari all'estero, in Svizzera e negli Stati Uniti.
Tornato a Roma è diventato ricercatore presso l'Istituto di Fisica Nucleare dove continua a lavorare oggi come dirigente di Ricerca.
La sua attivita di ricerca si svolge nel campo all'intersezione tra la fisica delle particelle elementari, l'astrofisica e la cosmologia.
Francesco Longo è ricercatore in Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste ed incaricato di ricerca presso l’INFN di Trieste.
Si occupa di Gamma Ray Bursts, esplosioni cosmiche ai confini dell’Universo sino dalla laurea, svolta alla ricerca delle possibili correlazioni con i segnali prodotti da onde gravitazionali. Si occupa inoltre di simulazioni Montecarlo applicate anche a problematiche di Fisica Medica.
E’ impegnato in diversi progetti di astrofisica gamma delle alte energie, sia da terra che dallo spazio per lo studio dei fenomeni transienti dai GRB ai Flares Solari sino ai Nuclei Galattici Attivi. È titolare del corso di Astrofisica Nucleare e Subnucleare per gli studenti magistrali in Fisica.
Dal prossimo anno accademico sarà titolare del corso di Elettromagnetismo per gli studenti di Fisica.
È delegato del direttore del dipartimento di Fisica per la divulgazione scientifica e cura le attività' di comunicazione della sezione di Trieste dell’INFN.
Publisher
Università degli Studi di Trieste; Comune di Trieste
Related Event
Languages
it
File(s)