Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 149
  6. Il monitoraggio del consumo del suolo in Italia
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il monitoraggio del consumo del suolo in Italia

Munafò, Michele
•
Marinosci, Ines
•
Tombolini, Ilaria
•
Salvati, Luca
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
http://hdl.handle.net/10077/9936
  • Article

e-ISSN
2282-472X
Abstract
La progressiva artificializzazione e cementificazione del territorio, legate sempre più spesso a un’espansione urbana incontrollata e non pianificata, sono responsabili del consumo del suolo, particolarmente degradato quando viene coperto in maniera permanente con materiali impermeabili come l’asfalto, con risvolti sia sul piano ambientale che su quello economico. Nel presente studio viene illustrata la metodologia di analisi del consumo di suolo sviluppata dall’ISPRA, che ricostruisce l’andamento del fenomeno in Italia dal 1950 ai giorni nostri, integrando dati campionari che derivano da un monitoraggio dettagliato di tipo puntuale con dati di osservazione della terra a livello europeo. Per i sei anni di rilevazione della serie storica disponibile (1956, 1989, 1996, 1998, 2006, 2010), sono stati prodotti indicatori per rilevanti ambiti amministrativi, che hanno evidenziato un consumo di suolo crescente nel tempo, dalla scala comunale a quella nazionale, passando dal 2,8% di superficie consumata totale nel 1956 al 6,9% nel 2010. In base ai risultati, l’aumento del consumo di suolo, che avviene soprattutto a discapito dei paesaggi peri-urbani, non è imputabile solo alla crescita demografica. Appare dunque necessaria una regolamentazione più stringente della crescita urbana che possa stimolare la rigenerazione dei centri esistenti, forme di insediamento più compatte, e la protezione delle aree naturali e agricole.
The progressive land exploitation, increasingly related to exurban development and urban sprawl, produces the consumption of soil, particularly degraded when it is permanently covered with impervious materials as the asphalt, with environmental as well as economic implications. The present study illustrates a procedure developed by the Italian National Institute for Environmental Research and Protection, for assessing soil consumption in Italy. This procedure reconstructs the evolution of the phenomenon from 1956 to the present day, integrating data derived from a detailed monitoring of sample plots with earth observation data at European level. The indicators, produced for relevant administrative areas at six points in the investigated time (1956, 1989, 1996, 1998, 2006, 2010), showed an increasing sealed area over the years, both on local and national scale. Interestingly, on the basis of our results, soil consumption rose from 2.8% in 1956 to 6.9% in 2010 in Italy and this increase, occurring mainly at the expense of peri-urban landscapes, is not only due to population growth. Therefore, a more efficient regulation of the urban development is needed to stimulate the regeneration of city centres, more compact forms of settlement, and the protection of natural and agricultural areas.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
149
Subjects
  • Soil degradation

  • Exurban development

  • High-resolution surve...

  • Multi-temporal analys...

  • Indicators

  • Degradazione del suol...

  • Sviluppo extraurbano

  • Monitoraggio puntuale...

  • Analisi multi-tempora...

  • indicatori

Publisher
EUT - Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

10_Munafo_Marinosci_Tombolini_Salvati.pdf

Format

Adobe PDF

Size

579.25 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback