Options
Tavola Rotonda I servizi bibliotecari e la valutazione della ricerca: una collaborazione possibile?
Truccolo, Ivana
2015
Abstract
Occorre chiedersi quale sia il ruolo delle biblioteche non solo nella valutazione
della ricerca, ma anche nella comunicazione scientifica.
La tavola rotonda si propone di esplorare il rapporto fra alcuni prodotti tradizionali
delle biblioteche quali i cataloghi collettivi, i servizi interbibliotecari e il
più generale ambito della ricerca scientifica che propone nuove sfide. In particolare,
la valutazione della ricerca, che vede sempre più spesso i bibliotecari coinvolti
nel processo di valutazione grazie alle loro specifiche conoscenze e abilità
in campo bibliografico e bibliometrico. Miglioramenti sono tuttavia ancora possibili
e auspicabili nell’interesse di tutto il processo di ricerca e comunicazione
scientifica. I cataloghi collettivi, per esempio, e in particolare del Catalogo Italiano
dei Periodici ACNP, potrebbe garantire descrizioni bibliografiche controllate
e qualitativamente elevate. Oggi le Anagrafi dei prodotti della ricerca di ateneo
sono per la maggior parte scollegati sia dai repertori bibliografici sia dai cataloghi
delle biblioteche, obbligando i ricercatori e i docenti a descrivere ex-novo
le citazioni di pubblicazioni già ampiamente catalogate dalle loro biblioteche di
afferenza. Ancora, i cataloghi collettivi, con le loro innumerevoli informazioni
sulle collezioni possedute dalle biblioteche accademiche, potrebbero rappresentare
un fonte preziosa per sperimentare nuovi indicatori non bibliometrici per
la valutazione e la diffusione della ricerca scientifica presso gli Atenei italiani.In conclusione le biblioteche devono essere inserite a pieno titolo nel ciclo della
comunicazione scientifica e non solo nella fase della valutazione. Per farlo, devono
conoscere le caratteristiche del lavoro scientifico, che è in continuo sviluppo
e usa sempre le tecnologie più avanzate, e sapersi proporre. Le biblioteche hanno
a disposizione molte competenze in termini di risorse umane professionali
e strumenti da valorizzare, ma anche limiti da superare. Sono necessarie nuove
competenze per l’innovazione dei servizi, per renderli adeguati al cambiamento
dei metodi di ricerca degli studiosi e per essere di reale supporto alle sfide attuali
delle università e dei centri di ricerca.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Ivana Truccolo, "Tavola Rotonda I servizi bibliotecari e la valutazione della ricerca: una collaborazione possibile?", in: Orietta Bonora, Daniele Coltellacci, Laura Garbolino, Maria Chiara Piazza, Biagio Paradiso, Anna Perin, Emanuela Secinaro (a cura di), "Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE. Trieste, 22-23 maggio 2014", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 87-103.
Languages
it
File(s)