Options
Ritratto del Rettore Giampaolo de Ferra
Chersicola, Franco
1997
Abstract
Giampaolo de Ferra, rettore dell'Università degli Studi dal 1972 al 1981. Giurista triestino, Giampaolo de Ferra viene eletto Rettore nel 1972 e, riconfermato per due trienni consecutivi, rimane in carica fino al 1981. Il periodo del suo mandato coincide con il radicalizzarsi di due fronti di lotta: da un lato, seppure con un discreto ritardo rispetto al resto della Penisola, la contestazione studentesca apertasi durante il rettorato di Agostino Origone conosce il momento di massima tensione; dall’altro proseguono le rivendicazioni di Udine per l’avvio e l’istituzionalizzazione di una sede universitaria autonoma. Perseguendo la via del dialogo con la concessione del diritto a partecipare ad alcuni organi accademici, la rivoluzione interna viene placata senza ricorrere a soluzioni di forza mentre non si risolve a completo favore dell’ateneo la querelle con il capoluogo friulano. La nascita dell’Università autonoma di Udine, che nel 1977 Trieste aveva cercato di arginare proponendo un disegno di legge volto alla nascita di un campus su base regionale, se può essere vista come una deprivazione del potere attrattivo dell’ateneo giuliano accelera nel contempo l’iter per la trasformazione in facoltà della Scuola per traduttori e interpreti, istituita come scuola speciale nel 1962. Durante il suo mandato, venne inoltre concessa la laurea honoris causa allo scienziato Abdus Salam.