Options
Teatri e danni di guerra
Quazzolo, Paolo
2019
Abstract
Il primo conflitto mondiale è stato l’ultimo a essere combattuto con tecniche militari di stampo ottocentesco, alle quali tuttavia si sono aggiunte progressivamente nuove tattiche belliche maggiormente invasive e distruttive. Alla guerra in trincea si è affiancata quella combattuta con i primi bombardamenti strategici (ossia aerei) che tuttavia miravano esclusivamente ad affiancare le iniziative di terra condotte dall’esercito tramite una guerra di posizione. Questo ha in parte preservato i beni culturali da danni maggiori e, per quanto riguarda l’architettura teatrale, il fatto curioso è che pochissimi teatri, su tutto il territorio italiano, hanno subìto danni. Ben diversa dalla sorte che sarà riservata agli edifici di spettacolo durante la seconda guerra mondiale, quando numerosissimi teatri subiranno danni ingenti, a partire da quello celebre patito dalla Scala di Milano.
La storia dei danni riportati dagli edifici teatrali è legata soprattutto alla sospensione delle attività artistiche, all’utilizzo improprio – spesso curioso – di quegli spazi che, per motivi bellici, furono trasformati in magazzini, e in pochi casi estremi alla loro parziale distruzione che ne ha consentito, anche in tempi rapidi, una pronta riedificazione.
Prva svetovna vojna je bila zadnja vojna, ki se je odvijala z vojaškimi tehnikami, značilnimi za
devetnajsto stoletje, le-tem pa so se postopoma pridruževale nove vojaške taktike, ki so bile
pretežno invazivne in destruktivne. Vojno v strelskih jarkih je spremljala vojna z uporabo prvih
bombnih napadov na strateške cilje (tj. zračni napadi), katerih cilj je bila izključno podpora
kopenskim akcijam, ki jih je vojska izvajala kot pozicijsko vojno. Tako kulturni spomeniki niso bili
huje poškodovani, tudi kar zadeva arhitekturo gledališč, je zanimiv podatek, da so le redka
gledališča na vsem italijanskem ozemlju utrpela škodo. Precej drugačna je bila usoda gledaliških
stavb med drugo svetovno vojno, ko so zelo številna gledališča utrpela znatno škodo, začenši s
poškodbami znamenitega milanskega gledališča Scala.
Zgodovina škode, ki so jo zabeležili na gledaliških stavbah, je povezana predvsem s prekinitvijo
umetniškega delovanja, z nepravilno uporabo – pogosto nenavadno – teh prostorov, ki so se zaradi
vojne spremenili v skladišča, v redkih skrajnih primerih pa je prišlo tudi do delnega uničenja, ki pa
je omogočilo takojšnjo obnovo, tudi v zelo kratkem času.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo Quazzolo, "Teatri e danni di guerra" in: "'I disastri della guerra': i danni al patrimonio artistico e culturale: le problematiche della ricostruzione, la rielaborazione nella memorialistica e nella letteratura", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale