Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
  5. 05. Energia e innovazione tra flussi globali e circuiti locali
  6. Le cooperative energetiche rinnovabili in Italia: tensioni e opportunità in un contesto in trasformazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le cooperative energetiche rinnovabili in Italia: tensioni e opportunità in un contesto in trasformazione

Magnani, Natalia
•
Patrucco, Daniela
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-945-4
http://hdl.handle.net/10077/22316
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-946-1
Abstract
Il nostro capitolo analizza l’emergere in Italia a partire dagli anni 2000 di un nuovo filone di cooperative energetiche rinnovabili, diverse da quelle storiche. Innanzitutto si propone una ricognizione delle diverse tipologie esistenti tenendo conto di due dimensioni analitiche: la distinzione tra obiettivi di mutual benefit vs. public benefit, da una parte; e la tensione tra forme relazionali maggiormente incentrate sulla comunità di luogo vs. comunità di interessi, dall’altra. Successivamente, attraverso una metodologia di ricerca-azione, ci si focalizza su un caso studio di una cooperativa energetica, Retenergie, particolarmente interessante nel panorama italiano, sia per quanto riguarda il numero di cittadini-consumatori coinvolti, che per quanto riguarda il recente tentativo di espandersi dal solo segmento della produzione a quello della distribuzione.
Our chapter analyzes the emergence in Italy since the 2000s of a new strand of renewable energy cooperatives, different from historical ones. First of all, we identify different existing typologies of renewable energy cooperatives taking into account two analytical dimensions: the distinction between mutual benefit and public benefit, on the one hand; and the tension between relational forms focused on community of place versus community of interests, on the other. Furthermore, through a research-action methodology, we focus on a case study of an energy cooperative, Retenergie, which is particularly interesting in the Italian panorama, both due to the significant number of citizens-consumers involved, and for its recent attempt to expand from the energy production segment to the distribution segment.
Subjects
  • cooperative energetic...

  • comunità di luogo

  • comunità di interessi...

  • ricerca-azione

  • comunità energetiche

  • prosumers

  • renewable energy coop...

  • community of place

  • community of interest...

  • action-research

  • energy community

  • prosumers

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Natalia Magnani, Daniela Patrucco, "Le cooperative energetiche rinnovabili in Italia: tensioni e opportunità in un contesto in trasformazione", in: Giorgio Osti, Luigi Pellizzoni (a cura di), “Energia e innovazione tra flussi globali e circuiti locali”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 187-207
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

9_BSA5Energia_innovazione.pdf

Format

Adobe PDF

Size

276.46 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback