Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Introduzione alla teoria delle probabilità coerenti - Volume 1
  5. Descrizione dell'incertezza e impostazione classica
 
  • Details
  • Metrics
Options

Descrizione dell'incertezza e impostazione classica

Crisma, Lucio
2006-07
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-184-9
http://hdl.handle.net/10077/2228
  • Book Chapter

Abstract
Interpretando gli aspetti descrittivi in termini logici e quelli della valutazione in chiave soggettiva, quanto viene svolto nei capitoli introduttivi dei testi tradizionali di calcolo delle probabilità può essere usato per un primo approfondimento dei problemi dell'incertezza anche nell'impostazione di de Finetti. Della valutazione ci occuperemo in questa ottica nei prossimi due capitoli. Qui introdurremo invece le nozioni che stanno alla base della descrizione sviluppando il discorso in termini logici e collegandolo solo alla fine con I'impostazione classica. Nei $6 3.2 e 3.3 vengono introdotte le operazioni e le relaziorzi tra eventi. le cui definizioni sono rese consistenti dalla possibilità di costruire a partire da un insieme di proposizioni qualsiasi (base della descrizione) un lingc~aggio generato (n0 3.2.1) chiuso rispetto alle composizioni elementari. Proprietà di chiusura, queste, che consentono di iterare le operazioni, di introdurre così gli eventi composti con eventi di una base (n0 3.2.3) e di esprimere con questi le proprietà delle operazioni (n" 3.2.5) e relazioni (n0 3.3.2). Nel no 3.2.4 viene invece discusso il problema della deducibilità del valore logico di un evento dalla conoscenza dei valori degli eventi di una base. pervenendo alla nozione di insieme di eventi logimrnente dipendenti da essa. Nel 3 3.4 viene poi introdotta la nozione di pal-tizione - insieme di eventi (costituenti, alternative) incompatibili a due a due ed esaustivi- i cui eventi logicamente dipendenti sono tutte le possibili somme di suoi costituenti. e si possono perciò identificare coi sottoinsiemi della partizione. Se la base della descrizione è una partizione. l'impostazione logica è simile a quella classica - ove gli eventi sono per definizione sottoinsiemi di alternative -. Nel 8 3.5 è messo in evidenza ciò che in tal caso accomuna le due impostazioni (3.5.1 Proposi:;oite) e alcune differenze concettuali che comunque rimangono (3.5.1 Conzmenro).
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

03.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.61 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback