Options
African Caribbean Pacific and European Union Collaboration on Trans-border Policies
Gligor, Georgiana
2012-04-27
Abstract
Questa tesi presenta la collaborazione tra l’Unione Europea ed i paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) con particolare riferimento a Lesotho e Sudafrica. Si concentra soprattutto sull’impatto dell’Accordo di Cotonou sulle politiche locali di cooperazione tra i due paesi.
La ricerca parte da due ipotesi: (1) La firma dell'accordo di partenariato di Cotonou, dal Lesotho e Sudafrica ha migliorato la cooperazione transfrontaliera tra i due paesi; (2) Lo sviluppo socio-economico e politico attuale è dovuto alla collaborazione tra l'Unione Europea ed i paesi ACP.
Il lavoro si basa su un approccio empirico e l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati e delle osservazioni raccolte in Lesotho. La ricerca sul campo è costituita da un periodo trascorso presso la delegazione dell’Unione Europea in Lesotho, durante il quale sono stati raccolti dati, interviste e rapporti ufficiali.
Il primo capitolo presenta la storia della collaborazione tra l'UE e gli Stati ACP, partendo dalle convenzioni di Yaoundé e Lomé all'accordo di Cotonou. Nel secondo capitolo assieme ad una revisione della letteratura vengono descritti i paesi ACP ed i loro legami con l’Unione Europea. Con il terzo capitolo si passa alla ricerca sul campo, mostrando le differenze tra le varie normative e la situazione reale nei paesi selezionati. Vengono presentanti vari progetti e la loro evoluzione. I programmi transfrontalieri tra Lesotho e Sudafrica sono introdotti ed analizzati nel quarto capitolo assieme alla loro trasformazione nel tempo. L’ultimo capitolo sposta il focus sui progetti locali, i loro problemi e la loro possibile risoluzione futura. La tesi finisce con le conclusioni e le raccomandazioni per il futuro.
Subjects
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
en
Rights
An error occurred on the license name.
File(s)