Options
Beni e mali culturali. Le ragioni della tutela
Zanmarchi, Alessandro
2019
Abstract
Vi sono intime relazioni tra patrimonio culturale, guerra e norme.
A ogni livello, le norme si dettano per porre rimedio a un conflitto (già in corso o insorgente). Ed è naturale che anche il diritto dei beni culturali nasca da conflitti. Tra vari soggetti e in ragione di diversi interessi.
Quando il bene artistico o storico-identitario è messo in discussione/pericolo o, in parte, è già disperso/distrutto, si rende necessario legiferare, emanare “disposizioni” (per prevenire il male o ripristinare, appunto, il bene).
Ciò implica che la legge per il bene diventa anche documento del male, ossia della disarmonia e del conflitto che sono scaturigine della norma.
Ma documento del male è anche il “monumento odioso” propriamente detto (il male culturale) ossia la testimonianza materiale di fatti o avvenimenti atroci della storia (edifici, loro frammenti, tracce e segni che - ancorché privi di qualsivoglia valore artistico - conservano e trasmettono la memoria degli avvenimenti).
Peraltro, in occasione di guerre e anche meno gravi conflitti, il patrimonio culturale subisce abitualmente, in varie e opposte maniere, strumentalizzazioni con esiti spesso distruttivi. Ciò che resta, è – anche in questo caso – un lacerto, un negativo, lo spazio vuoto lasciato dall'incisione; che testimoniano l'uso (rectius: l'abuso) strumentale dei valori storico-artistici.
Comprendere, identificare ed accertare il senso dei beni e dei mali culturali (siano essi oggetti materiali o anche semplicemente “norme”) consente di disciplinare e promuovere le più lungimiranti azioni conservative. Significa capire e trasmettere alle generazioni future le più utili ed espressive fonti di conoscenza. Che saranno da un lato fondamento e sostegno dell'ulteriore sviluppo culturale, dall'altro il freno al ripetersi di fenomeni e comportamenti esecrabili del passato.
Med kulturno dediščino, vojno in normami obstajajo intimni odnosi.
Na vseh ravneh so oblikovana pravila, ki so namenjena odpravljanju napetosti (do katere je že prišlo
ali pa se nakazuje). Zato je naravno, da tudi pravica do kulturne dediščine izhaja iz konfliktov. Med
različnimi subjekti in zaradi različnih interesov.
Ko predmet umetnostne ali zgodovinsko-identitetne dediščine postavimo pod vprašaj, ko je v
nevarnosti ali ko je deloma že izgubljen ali uničen, je treba sprejeti zakonodajo, predpise (da bi
preprečili škodo ali obnovili dediščino).
To pomeni, da zakon za dediščino pomeni tudi dokument za škodo na njej, torej dokument o
neskladnost in konfliktu, ki sta razlog za predpise.
Dokument škode je lahko tudi »neprijeten spomenik«, v pravem pomenu besede, (kulturna škoda).
je snovno pričevanje o težkih zgodovinskih dejstvih in dogodkih, (stavbe, njihovi deli, sledi in
znamenja, ki, čeprav brez umetniške vrednosti, ohranjajo in prenašajo spomin na dogodke).
Poleg tega v primeru vojne in tudi manj resnih napetosti kulturna dediščina navadno, na različne in
nasprotujoče si načine, doživlja instrumentalizacijo, katere izid je pogosto uničujoč. Kar ostane, je –
tudi v tem primeru – drobec, negativ, prazen prostor, nastal po vrezovanju; ki priča o instrumentalni
rabi (rectius: zlorabi) umetnostno-zgodovinskih vrednot.
Razumevanje, prepoznavanje in ugotavljanje pomena kulturne dediščine in škode na njej (najsi gre
za snovne predmete ali preprosto za “predpise”), omogoča urejanje in promocijo
daljnovidnih konservativnih ukrepov. To pomeni razumevanje in posredovanje najbolj
koristnih in najpomembnejših virov znanja prihodnjim rodovom. Ti bodo po eni strani temelj
in podpora za nadaljnji kulturni razvoj, po drugi strani pa bodo delovali kot zavora, ki bo
preprečevala, da bi se ponovili grozoviti dogodki in vedenje iz preteklosti.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandro Zanmarchi, "Beni e mali culturali. Le ragioni della tutela" in: "'I disastri della guerra': i danni al patrimonio artistico e culturale: le problematiche della ricostruzione, la rielaborazione nella memorialistica e nella letteratura", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale