Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138
  6. METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
 
  • Details
  • Metrics
Options

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

LANDSCAPE CLASSIFICATION METHODS BY GEOGRAPHIC INFORMATIVE SYSTEMS

Lammoglia, Laura
2010-04
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/12075
  • Article

Abstract
Il lavoro ha riguardato lo studio di nuovi metodi di classificazione del paesaggio e la loro visualizzazione cartografica per mezzo di software GIS, concentrando l’attenzione sul comune di Muggia situato nella provincia di Trieste. Lo studio ha visto l’applicazione di due diversi metodi di classificazione del paesaggio, suggeriti da Barocchi (2005) e che richiamano i concetti di valutazione quantitativa e qualitativa delle componenti paesaggistiche. Nei due metodi si prevede rispettivamente l’assegnazione di valori di natura quantitativa (scala numerica) nel primo metodo e qualitativa (scala di valori descrittivi), nel secondo caso, alle diverse porzioni di territorio selezionate quali unità di paesaggio. Il Geographic Information System (GIS) è stato utile per impostare, elaborare e visualizzare i dati e risultati tramite la creazione della relativa cartografia.
The project considered the landscape of a city (Muggia) located in Triest’s province, analysed through using cartographic systems. It’s realized by means of the application of two classification methods contained in the book “La pianificazione del paesaggio, Esperienze nel Friuli-Venezia Giulia” (Barocchi, 2005): their feature consists of assigning quantitative values (numeric scale) – first method – and qualitative values (descriptive scale) – second method – at the landscape’s portions. The Geographic Information System (GIS) is used for planning, processing and visualizing datum and results by means of cartography creation.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
138
Subjects
  • Classificazione

  • paesaggio

  • Landscape

  • classification

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Laura Lammoglia, “METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI =LANDSCAPE CLASSIFICATION METHODS BY GEOGRAPHIC INFORMATIVE SYSTEMS”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010 pp. 285-296
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Lammoglia.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.14 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback