Options
Il Balloon Mapping per lo studio di due castellieri sul Carso isontino e triestino
The use of Balloon Mapping to study “castellieri” in two karstic locations in Trieste and Gorizia areas
Favretto, Andrea
Mauro, Giovanni
Zaccaria, Claudio
2015-11-12
Loading...
e-ISSN
2282-472X
Abstract
Il contributo presenta i primi risultati di alcune indagini compiute con la tecnologia Balloon Mapping (BM) su due castellieri del Carso isontino e triestino. Nello specifico, viene presa in esame una serie di immagini acquisite con il pallone aerostatico sui siti di San Polo, presso Monfalcone (Provincia di Gorizia) e di Monte Trmun, presso Caresana (Provincia di Trieste). Dopo una selezione delle immagini telerilevate, sono stati creati degli ortomosaici, utilizzando in rete l’ambiente operativo di MapKnitter. Per il sito di Caresana sono stati inoltre elaborati due ulteriori ortomosaici, ottenuti da immagini scattate con una macchina fotografica sensibile all’infrarosso vicino. Su tali ortomosaici è stato creato l’indice di vegetazione NDVI (Normalized Difference Vegetation Index). Infine è stata prodotta una cartografia dedita, riportante un presunto crop mark positivo, ottenuto sulla base dell’interpretazione visiva dell’indice di vegetazione, opportunamente classificato in dieci classi di intervallo. In the paper we present the first results of a research carried on using Balloon Mapping techniques over two ‘castellieri’ (ancient fortified boroughs) in the karstic areas of Trieste and Gorizia Provinces (North East of Italy). Several remote sensed images, taken from a helium filled balloon in the two areas of San Polo (Monfalcone Municipality, Gorizia Province) and Trmun mountain (Caresana Village, Trieste Province), have been considered. After a fist selection, several orthomosaics have been realized, using the MapKnitter cloud computing environment. Besides, two additional orthomosaics for the Caresana location have been produced using some near infrared images. NDVI (Normalized Differ-ence Vegetation Index), has been calculated for the Caresana site and the two obtained NDVI layers have been classified in ten classes of i-terval. A positive crop mark on the Caresana site have been recognized and drawn on one classified NDVI layer.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
155
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Favretto, Giovanni Mauro, Claudio Zaccaria, "Il Balloon Mapping per lo studio di due castellieri sul Carso isontino e triestino=The use of Balloon Mapping to study “castellieri” in two karstic locations in Trieste and Gorizia areas", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 155 (2015), pp. 36-51
Languages
it
•
en
File(s)