Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173
  6. Dal turismo “mordi e fuggi” allo slow tourism: viaggiando su strade blu negli USA
 
  • Details
  • Metrics
Options

Dal turismo “mordi e fuggi” allo slow tourism: viaggiando su strade blu negli USA

From fast tourism to slow tourism: travelling on blue streets in the USA
Krasna, Francesca
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/33629
http://hdl.handle.net/10077/33629
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Questo contributo ha due scopi. Il primo è presentare alcune riflessioni su un certo tipo di turismo, spesso ricondotto a filoni come quello del turismo sostenibile o a quello di sviluppo più recente e di nicchia di slow tourism, un turismo cioè orientato maggiormente alla conoscenza delle persone e delle realtà sociali e culturali, piuttosto che alla superficiale visita di luoghi. Un secondo scopo è quello di mostrare come la cartografia possa essere usata a supporto della scelta, ma anche della “costruzione” e successiva “narrazione” di un’esperienza di viaggio del tipo sopraindicato. Nel caso specifico, si sono prese in considerazione alcune strade secondarie (strade blu americane) rispetto a direttrici principali (ad alta percorrenza) per costruire itinerari alternativi alle proposte del turismo di massa. Ciò ha permesso inoltre di acquisire informazioni relative alle trasformazioni territoriali avvenute nel tempo nei luoghi attraversati da quei percorsi. Infine si è potuto apprezzare come il valore didascalico e descrittivo delle carte spesso si sposi armoniosamente con l’intento narrativo della letteratura di viaggio in senso lato.


This paper focuses on two aims. First, it provides a reflection on a certain kind of tourism, related to the main frame of sustainable tourism and to the more recent and niche one, called slow tourism. Especially the last one implies to pay more attention to people and their social reality rather than just visiting places. A second aim is to explain as maps can be helpful in order to organize a personalised tourism track and to support a “place telling” of the selected destinations. More precisely, the analysis has taken into account some secondary streets off the beaten tracks (the so-called “American blue streets) to design a tourism project alternative to the usual mass tourism proposals. Furthermore, by comparing the same routes as depicted in maps in different years, it has been possible to acquire interesting data related to the territorial changes occurred through time. Least but not last, the investigation has shown as the didactic and descriptive value of maps often harmoniously meets the narrative intent of travel literature, in a broad sense.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • slow tourism

  • place telling

  • strade blu

  • USA

  • blue streets

Source
Francesca Krasna, "Dal turismo 'mordi e fuggi' allo slow tourism: viaggiando su strade blu negli USA" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp.31-43
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC 173_2021_Krasna-31-43.pdf

Format

Adobe PDF

Size

4.48 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback