Options
Integrazione tra le metodologie BIM e LIM per la conservazione e la valorizzazione dei beni architettonici e archeologici
Monorchio, Alessandro
PRATALI MAFFEI, SERGIO
2023
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-397-7
Abstract
La ricerca indaga le relazioni tra il BIM - Building Information Modeling e il LIM - Lidar Information Model (Advanced 3D), al fine di individuare i procedimenti più idonei da adottare con riferimento all’analisi e all’intervento sul patrimonio costruito storico. La prima fase della ricerca è stata dedicata alla definizione dello stato dell’arte, ovvero alla elaborazione di un quadro conoscitivo comparativo delle metodologie e degli applicativi software utilizzati nel settore del BIM applicato ai beni culturali. Parallelamente sono state analizzate le peculiarità dei sistemi LIM, individuando gli elementi attraverso i quali poter sovrapporre le caratteristiche dell’Advanced 3D ai sistemi tradizionali di modellazione parametrica, propri dei sistemi BIM. La seconda fase della ricerca ha previsto la sperimentazione e la verifica delle possibilità di interazione tra i due sistemi, affrontando contestualmente gli aspetti concettuali e operativi, attraverso la definizione di diversi approcci metodologici, in relazione ai differenti obiettivi, in grado di contemperare le varie esigenze, in particolare quelle di correttezza scientifica e di interoperabilità tra i due sistemi.
Source
Alessandra Monorchio, Sergio Pratali Maffei, "Integrazione tra le metodologie BIM e LIM per la conservazione e la valorizzazione dei beni architettonici e archeologici", in: Ilaria MIcheli (a cura di), "Ragioni Comuni 2019 – 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 17-37.
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
Monorchio-Maffei_PubblicazioneAssegniFVG_2019_2022_online.pdf
Format
Adobe PDF
Size
4.73 MB