Publication:
L’ignoranza come retaggio della prima colpa e la fede come rimedio. Analisi di alcuni testi agostiniani

dc.contributor.advisorCova, Lucianoit_IT
dc.contributor.authorGarlatti, Francescait_IT
dc.date.accessioned2012-07-20T11:42:19Z
dc.date.available2012-07-20T11:42:19Z
dc.date.birth1978
dc.date.issued2012-03-21it_IT
dc.description2010/2011it_IT
dc.description.abstractIl contenuto della tesi consiste nell’analisi dell’evoluzione cronologica del rapporto tra la nozione di ignoranza, intesa come retaggio del peccato di Adamo, e la nozione di fede, in quanto rimedio a questa condizione penale, nella sua duplice valenza conoscitiva e morale-soteriologica. Nella prima parte è proposta un’analisi delle risposte fornite da Agostino, in alcune opere composte nel primo decennio dopo la conversione, al problema che l’esperienza del male solleva, con un particolare approfondimento della condizione di ignoranza nella quale l’uomo si trova. Parallelamente viene proposto il ruolo della fede come rimedio, che si delinea, da una parte, come adesione all’insegnamento evangelico che produce un adeguato ripristino dell’orientamento dell’amore, e, dall’altra, come stato iniziale di una conoscenza che sarà perfetta nella condizione ulteriore. Nella seconda parte è esposta la tematizzazione della fede come rimedio all’ignoranza all’interno del De Trinitate ed infine nella terza parte vengono presi in esami alcuni testi agostiniani composti in occasione della controversia con i Pelagiani e, di nuovo, viene messo in risalto il problema dell’ignoranza, nella sua connessione con la dottrina del peccato originale. Emerge in questo contesto la questione dei peccati che l’uomo compie per ignoranza e per i quali è meritevole della condanna eterna. La nozione di fede viene analizzata nell’approfondimento che Agostino ne propone – in particolare nel De spiritu et littera – non solo come rivelazione, ma propriamente come grazia che, gratuitamente elargita all’uomo peccatore, lo rende giusto e capace di una vita retta.it_IT
dc.description.cycleXXIV Cicloit_IT
dc.identifier.nbnurn:nbn:it:units-9140
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/7427
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversità degli studi di Triesteit_IT
dc.rightsAn error occurred on the license name.*
dc.rights.statementNO EMBARGOit_IT
dc.rights.urihttp://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
dc.subjectAgostinoit_IT
dc.subjectIgnoranzait_IT
dc.subjectPeccato originaleit_IT
dc.subjectFedeit_IT
dc.subjectSalvezzait_IT
dc.subject.classificationFILOSOFIAit_IT
dc.subject.miurM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEit_IT
dc.titleL’ignoranza come retaggio della prima colpa e la fede come rimedio. Analisi di alcuni testi agostinianiit_IT
dc.title.alternativeL’ignoranza come retaggio della prima colpa e la fede come rimedio. Analisi di alcuni testi agostiniani.it_IT
dc.typeDoctoral Thesis
dspace.entity.typePublication
Files
Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
garlatti_phd.pdf
Size:
1.09 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
license.txt
Size:
2.7 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description: